Programmazione - Nasce il Forum per lo sviluppo
Con la pubblicazione sul sito internet del Comune di Oristano dell’ Analisi territoriale e socioeconomica della città di Oristano parte il Forum sullo sviluppo . L’iniziativa è della Giunta
Data:
29 gennaio 2004
Con la pubblicazione sul sito internet del Comune di Oristano dell’ Analisi territoriale e socioeconomica della
città di Oristano parte il Forum
sullo sviluppo .
L’iniziativa è della Giunta Barberio e dell’ Assessorato alla Programmazione in modo
particolare che insieme al SIL ha
curato nei dettagli una serie di iniziative che puntano
al coinvolgimento di tutte le realtà politiche, sindacali, imprenditoriali e più
in generale di tutte le forze vive della città per dare impulso alla
programmazione nel momento in cui, attraverso le risorse dell’Unione Europea, si
ha la concreta possibilità di rilanciare la città.
Il Forum sullo
sviluppo è stato presentato questa mattina nel corso di
una conferenza stampa dal Sindaco Antonio Barberio , dall’Assessore alla
Programmazione Fabio Porcu e dalla direttrice del SIL Anna Paola Iacuzzi .
Il Forum sullo
sviluppo parte dall’ Analisi
territoriale e socioeconomica della città di Oristano
che è stata realizzata dal SIL e che si pone come punto di partenza per una
riflessione a tutto campo sui problemi e sui punti di forza, ma anche sulle
potenzialità e sulle possibilità di sviluppo della città.
Il rapporto si articola in cinque sezioni. La prima
sezione è dedicata all’analisi territoriale e descrive il quadro di riferimento
urbano, la situazione ambientale e la dotazione infrastrutturale del capoluogo nel contesto provinciale. La seconda sezione è
relativa all’ analisi socioeconomica ed approfondisce le dinamiche
demografiche, gli indicatori sociali (livelli di istruzione e di benessere
economico) ed il mercato del lavoro. La terza sezione esamina il quadro
economico, in particolare il sistema delle imprese ed il turismo. La quarta
sezione offre una panoramica generale sull’ offerta di
servizi pubblici e di mercato, ovvero sull’offerta formativa, sanitaria e
socio-assistenziale, sul credito e servizi alle imprese e sull’offerta
culturale. L’ultima sezione del rapporto è dedicata all’
analisi SWOT. In appendice vengono presentati
inoltre, attraverso tabelle e grafici, una serie di dati statistici più
analitici rispetto a quelli inseriti nel testo che permettono un approfondimento
degli aspetti rilevati in ciascuna sezione.
Nei prossimi giorni il documento sarà distribuito in
oltre 200 copie ai rappresentanti delle istituzioni, alle organizzazioni di
categoria, alle forze politiche ed a tutti i soggetti potenzialmente interessati
a partecipare costruttivamente a un confronto sul
futuro di Oristano.
Una copia sarà pubblicata anche sul sito internet del
Comune, dove chiunque potrà intervenire, dando il proprio contributo, un
suggerimento, ma anche una critica utile per individuare soluzione e scelte
strategiche capaci di incidere positivamente nel tessuto socio-economico della comunità.
Tra un mese, il 27 febbraio, nel corso di un incontro
operativo sarà presentata ufficialmente l’Analisi territoriale e socio-economica , i dati raccolti e i contributi che nel
frattempo saranno stati raccolti attraverso il processo di coinvolgimento del
parternariato istituzionale, economico e
sociale.
I risultati dell’incontro saranno ulteriormente
analizzati e tradotti in strumenti operativi che costruiranno la base
dell’attività di programmazione del Comune di Oristano
che sarà presentata alla città nel corso di un seminario previsto per il
prossimo mese di luglio.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Ilabfood Oristano - Evento finale del 28 settembre 2023
- Ilab food - Pubblico e privato insieme per un progetto innovativo sull'agroalimentare
- Il Sindaco Sanna incontra i sindacati
- Consiglio comunale - Approvati i regolamenti su funzionamento del Consiglio, biblioteca, imposta di soggiorno e controlli interni
- Pnrr e generazione di valore pubblico. Il 3 dicembre convegno al Teatro Garau
Documenti e dati
- Ilab - Presentazione manifestazioni d’interesse azioni cluster agroalimentare cucina sostenibile
- Manifestazioni d’interesse per un dirigente a tempo determinato
- Manifestazione di interesse per la costituzione di un elenco di guide turistiche
- Selezione operatore per lo sportello territoriale di sviluppo del sistema rurale e opportunità di crescita
- Scuola civica di musica - Pubblicato il bando per il direttore