Pubblica istruzione - Al via corsi di nuoto per 407 ragazzi delle scuole elementari e medie
L’Assessorato alla Pubblica istruzione del Comune di Oristano finanzierà corsi di avviamento al nuoto per più di 400 studenti delle scuole medie ed elementari oristanesi . L’iniziativa è stata
Data:
05 ottobre 2004
L’Assessorato
alla Pubblica istruzione del Comune di Oristano
finanzierà corsi di avviamento al nuoto per più di 400 studenti delle scuole
medie ed elementari oristanesi .
L’iniziativa
è stata presentata dall’Assessore Giuliano Uras
durante un incontro con i dirigenti scolastici delle
scuole medie ed elementari di Oristano.
“La riunione è servita per fare il punto
della situazione in occasione dell’inizio dell’ anno
scolastico, ma anche per presentare alcune iniziative che l’Assessorato intende realizzare nei prossimi mesi
– spiega l’Assessore Uras -. Attualmente il
Comune dispone di risorse per potenziare alcune attività didattiche e prevederne
di nuove. Tra queste anche i corsi di avviamento al
nuoto, peraltro previsti dalla convenzione con i gestori della piscina comunale.
Hanno già aderito le Scuole medie numero 2, 3 e quella di Silì , il Circolo didattico di via
Solferino, quello di via Amsicora e quello di Sa Rodia
per un totale di 407 studenti delle seconde e delle terze medie e delle quarte e
quinte elementari”.
Ora
l’Assessorato alla Pubblica istruzione dovrà provvede a
redigere un piano finanziario e definire un piano per l’utilizzo della piscina
in accordo con le stesse scuole e con la società che gestisce la piscina.
“Nel corso del prossimo anno scolastico
realizzeremo anche altre interessanti iniziative – prosegue l’Assessore Uras -. Insieme al Sindaco Barberio presto
inizieremo una serie di incontri nelle scuole
elementari e medie per consegnare agli studenti una guida sui monumenti di
Oristano. Si tratta di una pubblicazione della Delfino
editore, curata , con rigore scientifico, ma con un linguaggio semplice e
immediato, dal professor Zucca. Con questa guida intendiamo contribuire a far
conoscere meglio la nostra città attraverso uno strumento gradevole e
divertente. Inoltre, in collaborazione con l’Archivio storico comunale e la
Soprintendenza archivistica della Sardegna intendiamo
proporre un progetto sperimentale per lo studio della storia attraverso le fonti
documentarie ed il nostro archivio dispone di molto materiale interessante. Sarà
un modo nuovo e interessante per approfondire la conoscenza della città e della
sua storia”.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Il 21 novembre la Festa degli alberi del 21 novembre 2023
- Conferenza stampa di presentazione del progetto "A scuola di rispetto" - RINVIATA del 24 ottobre 2023
- A scuola, palestra di salute - Al via un progetto sui corretti di stili di vita, educazione alimentare e inclusione
- La Giunta Sanna approva i progetti per i Frassinetti, il Centro sociale di Torangius e il Palazzo di Città
- Mensa e trasporto scolastico - Iscrizioni fuori termine solo se il ritardo è validamente motivato