Quale biblioteca per leggere il presente e costruire il futuro. La parola agli utenti
Il 9 febbraio conferenza on line sui canali dell'UNLA Centro servizi cuturali
Data:
08 febbraio 2021
Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano
Sezione AIB Sardegna (Associazione Italiana Biblioteche)
Martedì 9 febbraio 2021 ore 17,30
Quale biblioteca per leggere il presente e costruire il futuro. La parola agli utenti
Partecipano
Maria Stella Rasetti - Direttrice delle biblioteche della città di Pistoia
Roberto Putzulu - Presidente AIB – Sezione Sardegna
Maria Stella Rasetti: bibliotecaria per scelta e convinzione, mai pentita della scelta fatta 32 anni fa di occuparsi di biblioteche e di utenti, che ritiene il patrimonio più prezioso in assoluto. Oggi dirige le biblioteche della città di Pistoia e coordina la rete di cooperazione della provincia. In particolare è direttrice della San Giorgio, una delle biblioteche più innovative d’Italia, inserita tra le “Biblioteche faro” dell’Unione Europea nell’ambito del progetto Public Libraries 2030. Cresciuta all’epoca in cui la scuola era ancora un ascensore sociale efficace, ha maturato l’idea che oggi, in un mondo molto diverso, le biblioteche possano costituire un elemento di propulsione verso il miglioramento personale e delle comunità nel loro complesso. Ha insegnato materie biblioteconomiche per dieci anni all’università di Firenze, è autrice di una decina di libri di argomento professionale e di oltre 130 saggi su riviste specializzate e libri. Il suo libro più riuscito: “Bibliotecario, il mestiere più bello del mondo”, un titolo che è già di per sé tutto un programma.
Roberto Putzulu, classe 1966, è nato a Roma ma sardo d’adozione, vive e lavora a Macomer come bibliotecario. Diplomatosi nel 1985, ha seguito a Cagliari i corsi della Facoltà di Lettere e Filosofia. Nel 2004 ha ottenuto la qualifica di Bibliotecario Documentalista riconosciuta dalla Regione Autonoma della Sardegna con la frequenza di un corso post diploma. Nel 2005 ha ricoperto l’incarico di esperto esterno per la riorganizzazione della biblioteca scolastica del Liceo Scientifico e Classico “Galileo Galilei” di Macomer. Ha lavorato come dipendente di Società che gestiscono i servizi esternalizzati presso alcune biblioteche del Marghine (Macomer, Birori, Dualchi). Dal 2007 è bibliotecario unico della biblioteca comunale di Dualchi. Nel 2009 è stato assunto dal Centro di Servizi Culturali U.N.L.A. di Macomer. Nel 2011 è diventato responsabile della biblioteca digitale MediaLibraryOnLine (MLOL) la prima rete italiana di biblioteche pubbliche per il prestito digitale. Dal 2017 collabora con la Cooperativa Sociale Studio e Progetto 2 di Abbasanta di cui è socio e componente del Consiglio di Amministrazione. È iscritto nell’elenco associati dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB). Nel mandato 2017-2020 è stato eletto nel Comitato esecutivo Regionale della sezione Sardegna di cui è stato vicepresidente e responsabile della formazione. Attualmente ricopre la carica di Presidente della stessa sezione regionale per il triennio 2020-2023.
YouTube
https://www.youtube.com/channel/UCnNLsBEHrJSWrfK6eBtQaew
Facebook
https://www.facebook.com/centroservizi.culturalioristano/
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:35
Contenuti correlati
Novità
- Sartiglia 2025 - Tutto pronto per un’altra edizione spettacolare tra tradizione e innovazione
- Carnevale 2025 - Un mese ricco di manifestazioni e divertimento
- Sa Sartigliedda dei bambini del 03 marzo 2025
- Cultura - A ottobre e novembre la rassegna ''Oristano eventi d’autunno''
- Cultura, fede, tradizione, sport e spettacolo. E' il Settembre oristanese del 29 settembre 2024