Referendum - A Oristano superato il 63% dei votanti
Alle 15 si sono concluse le operazioni di voto per i quattro quesiti referendari. Alta l'affluenza alle urne a Oristano dove, per tre dei quattro quesiti, si è superato il 63% dei votanti. Questi
Data:
13 giugno 2011
Alle 15 si sono concluse le operazioni di voto per i quattro quesiti referendari.
Alta l'affluenza alle urne a Oristano dove, per tre dei quattro quesiti, si è superato il 63% dei votanti.
Questi i dati di affluenza alle urne e i risultati definitivi per ogni quesito.
- referendum popolare n. 1 – Scheda di colore rosso - Modalità e gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica: Abrogazione. Il quesito prevede l'abrogazione di norme che attualmente consentono di affidare la gestione dei servizi pubblici locali a operatori economici privati. 63,01% pari a 17.028 votanti
SI 16.684 voti pari al 98,58%
NO 240 voti pari all'1,42%
- referendum popolare n. 2 – Scheda di colore giallo - Determinazione della tariffa del servizio idrico integrato in base all’adeguata remunerazione del capitale investito: Abrogazione parziale di norme. Il quesito propone l'abrogazione delle norme che stabiliscono la determinazione della tariffa per l'erogazione dell'acqua, il cui importo prevede attualmente anche la remunerazione del capitale investito dal gestore. 63,03%
SI 16.781 voti pari al 98,93%
NO 181 voti pari all'1,07%
- referendum popolare n. 3 – Scheda di colore grigio - Abrogazione dei commi 1 e 8 dell'articolo 5 del dl 31 marzo 2011 n. 34, convertito con modificazioni dalla legge 26 maggio 2011, n. 75: Abrogazione parziale di norme. Il quesito propone l'abrogazione delle nuove norme che consentono la produzione nel territorio nazionale di energia elettrica nucleare. 63,06%
SI 16.728 voti pari al 98,57%
NO 242 voti pari all'1,43%
- referendum popolare n. 4 – Scheda di colore verde - Abrogazione di norme della legge 7 aprile 2010, n. 51, in materia di legittimo impedimento del Presidente del Consiglio dei Ministri e dei Ministri a comparire in udienza penale, quale risultante a seguito della sentenza n. 23 del 2011 della Corte Costituzionale. Il quesito propone l'abrogazione di norme in materia di legittimo impedimento del Presidente del Consiglio dei Ministri e dei Ministri a comparire in udienza penale, quale risultante a seguito della sentenza n. 23 del 2011 della Corte Costituzionale. 62,99%
SI 16.067 voti pari al 95,16%
NO 817 voti pari al 4,84%
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:32
Contenuti correlati
Documenti e dati
- Scrutatori - Fino al 30 novembre le domande per l'iscrizione all'albo comunale
- Entro il 31 ottobre le domande di iscrizione all'albo comunale presidenti di seggio
- Scrutatori - Fino al 30 novembre le domande per l'iscrizione all'albo comunale
- Iscrizione all'albo comunale dei presidenti di seggio
- Entro il 31 ottobre le domande per l'albo comunale presidenti di seggio