Ripresa l’attività al Pronto Soccorso di Oristano
L’area è stata completamente liberata dai pazienti Covid – gli ultimi sono stati trasferiti ieri – e si è proceduto alla sanificazione dei locali
Data:
16 dicembre 2020
È stata riavviata oggi, intorno alle ore 13.00, l’attività del Pronto Soccorso all’ospedale “San Martino” di Oristano.
L’area è stata completamente liberata dai pazienti Covid – gli ultimi sono stati trasferiti nella giornata di ieri – e si è proceduto alla sanificazione dei locali. Sono state inoltre introdotte ulteriori misure di prevenzione e sicurezza anti-Covid ed è stata allestita un’area interna vestizione/svestizione per il personale.
Il servizio nei giorni scorsi non è mai stato totalmente sospeso, ma ha continuato a prendere in carico i casi più urgenti.
Contrariamente a quanto accadeva in passato, il Pronto Soccorso oristanese non accoglierà i pazienti con diagnosi Covid già accertata, ma solamente quelli con altre patologie o con sintomi riconducibili al Nuovo Coronavirus. Questi ultimi, come di consueto, seguiranno percorsi separati e verranno accolti nell’area Obi, ma grazie al più rapido collegamento con i reparti Covid dell’Isola e alla regia del bed manager Ats/Ares, sarà possibile disporne più rapidamente il trasferimento.
Come sempre, la raccomandazione per tutti i cittadini resta quella di rivolgersi al Pronto Soccorso solamente in caso di effettiva urgenza e di ricorrere al proprio medico di famiglia, pediatra di libera scelta o guardia medica in tutti gli altri casi.
Parallelamente, è stata completata la temporanea riconversione del reparto di Medicina interna del San Martino di Oristano in reparto Covid, con una capienza di 45 posti letto, mentre per lo stesso periodo al Mastino di Bosa saranno accolti i pazienti che necessitano di ricovero in Medicina.
Sono operativi tutti gli altri reparti ospedalieri, compreso quello di Ortopedia, dove nei giorni scorsi si erano registrati diversi casi Covid, ma che non aveva mai interrotto completamente le attività, continuando ad accogliere e operare pazienti trasferiti da diversi nosocomi dell’Isola.
La direzione della Assl di Oristano ha disposto inoltre che venga sottoposto a tampone ogni 15 giorni tutto il personale ospedaliero, non solamente quello dei reparti maggiormente esposti al rischio di contagio, che già attualmente come da procedura esegue il test molecolare con cadenza quindicinale.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:35
Contenuti correlati
Novità
- Covid - 1807 casi in Sardegna, 42 a Oristano con 28 guarigioni
- Covid - 1696 casi in Sardegna, 39 a Oristano con 22 guarigioni
- Nuova vittima del Covid a Oristano, è la 34esima dall'inizio della pandemia
- Covid - 1632 casi nell'isola, 61 a Oristano con 19 guarigioni
- Covid - 2063 casi in Sardegna, 60 a Oristano con 44 guarigioni
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Entro il 31 luglio le domande di iscrizione negli albi dei Giudici popolari di Corte d'assise e di Corte d'assise d'appello