Sabato 11 Luglio riapre il centro sociale anziani di via cagliari

Domani riapre il centro sociale anziani di via Cagliari. La cerimonia di inaugurazione è fissata per le 18. “La struttura era chiusa da due anni – osserva l’Assessore ai Lavori pubblici

Data:
10 luglio 2009

Domani riapre il centro sociale anziani di via Cagliari. La cerimonia di inaugurazione è fissata per le 18.

“La struttura era chiusa da due anni – osserva l’Assessore ai Lavori pubblici Andrea Lutzu –. Con un progetto da 400 mila Euro abbiamo potuto restituire alla città un importante servizio pubblico”.

“Il Comune è intervenuto per la bonifica della copertura in lastre di cemento-amianto provvedendo nel contempo alla nuova copertura, alla riorganizzazione degli spazi interni e al rifacimento dei servizi igienici, con l’aggiunta di un bagno per disabili, all’ampliamento del locale cucina, al rifacimento completo degli impianti idrico, fognario, telefonico ed elettrico, dei servizi igienici e di tutti i punti di presa sia d’acqua che di energia elettrica – precisa Lutzu -. Abbiamo provveduto anche all’installazione di un sistema di rilevazione automatica di incendio con sistema di allarme acustico, al risanamento delle strutture, compresa la demolizione e la ricostruzione della parete perimetrale sul lato cortile con il rifacimento di intonaci e tinteggiatura, al rifacimento dell’impianto di climatizzazione mediante pompe di calore e alla sostituzione dei serramenti interni ed esterni”.

“Il Centro anziani sarà gestito provvisoriamente da un Comitato Promotore dell’Associazione di utenti aperta a tutti i cittadini ultrasessantacinquenni, ai loro coniugi e conviventi a prescindere dall’età e alle persone disabili residenti nel Comune di Oristano – spiega l’Assessore alle Politiche sociali Francesco Varsi -. Il Comitato durante questo periodo raccoglierà le adesioni per procedere alla formazione dei suoi organi statutari”.
“La scelta di affidare all’Associazione la gestione del Centro rappresenta un forte segnale di attenzione e di fiducia sulle capacità di organizzazione degli anziani della città – prosegue Varsi -. La convenzione garantisce la più ampia autonomia gestionale e organizzativa dell’Associazione e contemporaneamente assicura l’intervento del Comune per la copertura di alcune spese gestionali (manutenzione straordinaria della struttura, rimborso delle spese di assicurazione e utenze)”.

Gli iscritti saranno tenuti al pagamento di una quota associativa che resterà completamente a disposizione dell’Associazione per la gestione delle sue attività e per l’organizzazione di eventi ricreativi e culturali.
L’iscrizione all’Associazione dà diritto all’accesso alla struttura, alla partecipazione a tutte le attività sociali e alla formazione degli organi statutari.
Le iscrizioni sono aperte presso la sede del Centro Sociale Anziani in Via Cagliari tutti i giorni dalle 16 alle 20.

 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:32