Sabato 25 novembre all'Istituto Don Deodato Meloni si riunisce il Comitato tecnico scientifico regionale dei progetti per l’alternanza scuola-lavoro
La riunione sarà dedicata alla valutazione dei risultati raggiunti e alla presentazione dei nuovi progetti
Data:
21 novembre 2017
Sabato 25 novembre, alle 9,30, presso la sede centrale dell’IIS “DON DEODATO MELONI” di Nuraxinieddu, si riunisce il Comitato tecnico scientifico regionale dei progetti per l’alternanza scuola-lavoro.
La riunione sarà dedicata alla valutazione dei risultati raggiunti nello scorso anno scolastico, alla presentazione di alcune idee progettuali legate all’alternanza scuola-lavoro approvate dal Ministero dell’Università e della ricerca, dall’Unione Europea, dall’INAPP e dalla Regione Sardegna e rivolte alle scuole sarde.
Saranno presentati i progetti 2017/2020 per l’alternanza scuola lavoro, il progetto Erasmus K1-vet, i progetti PON-FSE 2014/2020, l’orientamento universitario e professionale, l’istituzione della rete degli istituti alberghieri della Sardegna in accordo con le Camere di commercio e quello per la formazione del personale docente in accordo con il MIUR.
Le funzioni del Comitato tecnico scientifico regionale sono quelle di analizzare il fabbisogno formativo del territorio, la domanda di occupazione (figure professionali richieste dal mercato), il bisogno di competenze delle imprese destinatarie dell’offerta di diplomati, proporre l’attivazione di indirizzi/opzioni (eventuali insegnamenti alternativi), attività di orientamento e di sviluppo dell’immagine dell’Istituto nel territorio e modifiche dei profili in uscita in termini di conoscenze, abilità, competenze. Il CTS deve anche individuare forme di collaborazione scuola/mondo del lavoro/territorio (stage, tirocini, alternanza scuola/lavoro, percorsi di inserimento lavorativo, scuola/università) e analizzare, valutare e proporre attività progettuali anche in relazione alle indicazioni dell'Unione europea.
Nella riunione di sabato entreranno a far parte del Comitato i rappresentanti della Compagnia Grimaldi, dell’Federalberghi, dei Comuni di Golfo Aranci e di Milis, delle agenzie dell’Artfour, Sardinia Cabras, Laore e Forestas.
Il Comitato Tecnico Scientifico oltre ad avere un rapporto continuo con gli enti locali è formato da dirigenti scolastici, imprenditori rappresentativi del mondo del lavoro e delle professioni, docenti universitari, docenti qualificati nella ricerca scientifica e tecnologica, rappresentanti di associazioni e degli enti locali.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:34
Contenuti correlati
Novità
- Il guasto alla Scuola media Grazia Deledda. Attesi a giorni i pezzi di ricambio per la riparazione
- Festa degli alberi - Studenti protagonisti allo Spazio giovani. Messe a dimora 80 piante
- Educambiente - Premiati gli studenti della scuola di via Diaz: una giornata speciale con i giocatori del Cagliari
- Oristano palestra a cielo aperto - Al Centro Figc di Sa Rodia la festa finale del 24 maggio 2024
- Settimana nazionale della celiachia - Nelle scuole di Oristano un menù senza glutine