San Silvestro - Capodanno dei sardi nel cuore dell'isola

Il capodanno dei sardi nel cuore dell’isola. All’insegna di questo slogan il 31 Dicembre tre piazze oristanesi saranno protagoniste nella notte di San Silvestro. Unico comun denominatore

Data:
23 dicembre 2009

Il capodanno dei sardi nel cuore dell’isola. All’insegna di questo slogan il 31 Dicembre tre piazze oristanesi saranno protagoniste nella notte di San Silvestro. Unico comun denominatore la Sardegna, la sua cultura, la sua musica e le sue tradizioni enogastronomiche.

Anche quest’anno Comune, Provincia, Gal terre Shardana, Confesercenti e Camera di Commercio hanno compiuto un importante lavoro sinergico per i festeggiamenti di fine anno. Uno sforzo importante, ma necessario, in un anno di grave crisi economica e di incertezza nel quale, tuttavia, non si vuole rinunciare alla festa, a dare la possibilità a tutti di partecipare gratuitamente alle manifestazioni. CAPODANNO 2010
Un obiettivo raggiunto grazie all’impegno del Sindaco Angela Nonnis, l’Assessore al Turismo e allo Spettacolo del Comune di Oristano, Marzio Schintu, i Presidenti della Camera di Commercio, Pietrino Scanu, e quello del Gruppo di Azione Locale Terre Shardana, Antonello Solinas, il direttore della Confesercenti, Salvatore Poddi che hanno scelto come tema ed anima centrale dei festeggiamenti di fine anno, la Sardegna; all’insegna della promozione e valorizzazione delle risorse produttive umane ed artistiche dell’isola.

Ancora una volta, l’unione delle forze economiche degli enti operanti nel territorio oristanese coordinati dalla Confesercenti, permette di fare quest’anno in particolare una doppia scelta di campo.
La prima riguarda l’attenzione verso la situazione generale di crisi delle famiglie permettendo a oltre 350 persone di poter scegliere un cenone in piazza con animazione a base di prodotti tipici del nostro territorio.
Costo del cenone 15 euro. E' possibile prenotare inviando una mail all'indirizzo cenonecapodanno@confesercentioristano.it
Una scelta di campo precisa. Un intendimento comune che mira a valorizzare i prodotti locali, a promuovere il consumo di prodotti tipici.
Anche in musica si è privilegiato l’espressione artistica della Sardegna e degli artisti sardi.
Quest’anno, infatti, tutte le piazze parleranno di Sardegna. Artisti sardi che si esprimono in generi musicali diversi, si alterneranno sui palchi della piazza Corrias, Eleonora e Roma.
Si è voluto dare spazio alla Sardegna, richiamando l’antica tradizione arborense e giudicale: tutti nella città di Eleonora che, ancora una volta, si distingue quale capitale della anima sarda.
In piazza Roma, con i fuochi d’artificio della mezzanotte lo spettacolo sarà capitanato da Giuliano Marongiu, che farà salire sul palco le voci mediterranee dei Tamurita, le sonorità delle launeddas di Roberto Tangianu, le riletture artistiche di linguaggio di Soleandro e la briosità di Giuseppe Masia e tanti altri.
Obiettivo doppio per Oristano: avvicinare quanti più possibile alla piazza e consentire a tutti di scegliere di festeggiare e di brindare insieme, non dimenticare di scegliere la valorizzazione delle nostra cultura capodanno 2010 - programma  31
Gli artisti avranno il piacere di illustrare il loro programma per la serata di San Silvestro e gli intrattenimenti in piazza per il giorno 30 in occasione del Mercato Terre Shardana del GAL Terre Shardana, che offrirà, anche quest’anno, una occasione in più per fare la spesa di fine anno con spettacoli non in cartellone.
Il mercato dei produttori Terre Shardana, proporrà oltre venti produttori del Montiferru, del Barigadu, del Sinis, Planargia. I prodotti proposti saranno garantiti dal marchio terre shardana conferito solo a prodotti di cui è possibile verificare la rintracciabilità del prodotto a garanzia di un elaborato genuino, nostrano, tradizionale in tutte le fasi produzione. La lavorazione e il costo alla vendita rispondono ad un preciso e rigoroso disciplinare del GAL Terre Shardana e sottoposto costantemente alle verifiche istituzionali e della ADICONSUM.

 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:32