Santa Croce 2013 - La città in festa

Oristano si prepara a rinnovare l’appuntamento di fede e tradizione con Santa Croce. Il programma dei festeggiamenti, presentato questa mattina in conferenza stampa dal Sindaco Guido Tendas,

Data:
09 settembre 2013

Oristano si prepara a rinnovare l’appuntamento di fede e tradizione con Santa Croce.manifesto_santacroce_2013

Il programma dei festeggiamenti, presentato questa mattina in conferenza stampa dal Sindaco Guido Tendas, da Padre Alfio dei frati minori conventuali, dal Presidente del Comitato Santa Croce Franca Catapano e dall’Assessore al Decoro urbano Efisio Sanna, entrano nel vivo domani con il triduo in preparazione alla festa predicato dai religiosi di San Francesco.

Sino al 15 Settembre gli appuntamenti religiosi nella Chiesa di San Francesco e nel centro storico della città si alterneranno con quelli civili al Foro boario di Piazza Pintus e al Teatro San Martino.
Nella tradizione oristanese Santa Croce è uno degli appuntamenti religiosi e civili più sentiti. Una festa la cui importanza è riconosciuta anche dallo Statuto comunale che la considera la “festa manna” della città.
La storia di Santa Croce è legata al Foro boario e alla Fiera del bestiame, ma per tanti anni questa tradizione si è persa, conservandosi negli aspetti religiosi grazie all’incessante azione dei Frati minori conventuali e della comunità religiosa.
Da 12 anni, grazie all’impegno dell’Associazione culturale Santa Croce e alla collaborazione del Comune di Oristano, sono ripresi anche i festeggiamenti civili.

Per questa edizione, oltre al ricco programma religioso curato dai Frati minori conventuali, il Comitato Santa Croce in collaborazione con gli Assessorati alla Cultura e al Turismo del Comune di Oristano, ha confermato gli appuntamenti tradizionali con gli spettacoli di musica folk e polifonica, con la sagra del muggine arrosto e con la degustazione dei prodotti tipici. In calendario, tra i numerosi eventi, diverse mostre (di pittura e scultura, sulle ceramiche artistiche, sulle chiese campestri e sulla Santa Croce nella Cristianità, sulla flora e la fauna del Monte Arci), una tavola rotonda su “Mercato e ceramica, economia e tradizioni”, un convegno e una conferenza sulla Santa Croce.

PROGRAMMA RELIGIOSO

11-13 SETTEMBRE - Chiesa di San Francesco
TRIDUO in preparazione alla Festa predicato dai Religiosi di S. Francesco
- Ore 18 : S. Rosario - Vespri Solenni - Preghiera al SS.mo Crocifisso.
- Ore 19 : S. Messa con omelia

- Sabato 14 SETTEMBRE - Chiesa di San Francesco - FESTA DELL'ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE
- SS. Messe : ore 07.30 - 09.30 - 11.00 – 19
- Ore 11: S. Messa solenne, presieduta da Fratello Salvatore Sanna, ministro provinciale dei Frati Minori Conventuali di Sardegna con la presenza del comitato dell'Associazione Santa Croce.
- Ore 18: Processione con la Reliquia della vera Croce per le vie della città: Chiesa di S. Francesco, Via Duomo, Via Eleonora, Piazza Eleonora, Corso Umberto, Piazza Roma, Via Mazzini, Portixedda, Via La Marmora, Piazza Martini, Via Ciutadella de Menorca, Via Duomo, chiesa S. Francesco.
* Con la partecipazione dei confratelli, delle varie Associazioni e della Banda S. Cecilia di Oristano
- Ore 19: S. Messa solenne presieduta da Mons. Ignazio Sanna, arcivescovo di Oristano, concelebrata dai sacerdoti e religiosi dell'Arcidiocesi di Oristano.
* I canti saranno eseguiti dal “Coro Città di Oristano” .


FESTEGGIAMENTI CIVILI

- Martedì 10, ore 17,30 - UNITRE ORISTANO, ex Foro Boario Piazza Luigi Pintus Oristano: Inaugurazione Mostra di ceramiche artistiche fino al 15 Settembre. Tavola rotonda su mercato e ceramica, economia e tradizioni. Relatori: Antonio Masala, Emilio Matta, Marco Porcu, Piero Ortu, moderatore Gian Piero Pinna. Immagini UNAAT Ambiente Sardegna di Eligio Testa.

- Mercoledì 11, ore 10,30 - Chiesa di San Mauro in Via S.Antonio Oristano: Inaugurazione mostra fotografica dell'Associazione A.I.F.O. su “Chiese Campestri” e “La Santa Croce nella Cristianità”. Inaugura Mons. Ignazio Sanna. Apertura sino al 15 Settembre.
Ore 17,30 Teatro San Martino, Via Ciutadella de Menorca Oristano: Inaugurazione Mostra di Pittura e Scultura. Inaugura Mons. Ignazio Sanna. Apertura sino al 15 Settembre. Convegno su “L'esaltazione della Santa Croce nell'Arte”. Relatori: Gian Piero Pinna, Padre Alfio Pusceddu, Padre Umberto Zucca, video immagini Eligio Testa UNAAT.

- Giovedì 12, ore 10,30 - Scuola Media n° 4 Viale Marconi Oristano: Inaugurazione Mostra didattica di flora e fauna “Monte Arci” dell'Ente Foreste della Sardegna. Apertura sino al 14 Settembre, dalle 9 alle 13.
Ore 19,30 Piazza Luigi Pintus ex Foro Boario degustazione di piatti tipici Oristanesi, organizzata da “Sa Barracca de Santa Cruxi”. Degustazione dal 12 al 15 Settembre.

- Venerdì 13, ore 17 – Chiesa di San Francesco: Il dolore sulla croce - conferenza sul tema del crocifisso nell'arte a cura di Ivo Serafino Fenu
Ore 21 - Piazza Pintus ex Foro Boario: Musica con Gianni e Sabrina: ballo Sardo, liscio e di gruppo.

- Sabato 14, ore 20 - Piazza Pintus ex Foro Boario: Sagra del muggine arrosto.
Ore 21 Piazza Luigi Pintus ex Foro Boario: Folklore con i “Sonadores” Paolo e Vanni Masala e Andrea Pisu.

- Domenica 15, ore 21 - Piazza Pintus ex Foro Boario: Coro Polifonico Oristanese Maurizio Carta

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:33