Sardegna ricerche - Entro il 15 settembre le domande per 9 borse di formazione
Una borsa di formazione nel campo dell’ostricoltura sarà affidata alla Fondazione IMC-Centro Marino Internazionale (Oristano)
Data:
03 settembre 2020
Scadono il prossimo 15 settembre i termini per candidarsi all'assegnazione delle nove borse di formazione istituite da Sardegna Ricerche nell’ambito delle sue attività a favore del sistema della ricerca regionale e in particolare del Parco scientifico e tecnologico della Sardegna.
Le borse, di 15.000 euro ciascuna e di durata annuale, sono destinate a giovani laureati – l’età limite è 35 anni – che intendano perfezionare le loro conoscenze specialistiche nell'ambito delle attività di ricerca svolte dalle società partecipate di Sardegna Ricerche nelle sedi del Parco tecnologico di Pula, Alghero e Oristano.
Gli obiettivi dell’iniziativa sono così riassunti dalla Commissaria straordinaria di Sardegna Ricerche, Maria Assunta Serra: “L’intento è rafforzare le competenze dei partner del Parco tecnologico inserendo nei gruppi di lavoro giovani ricercatori qualificati, ai quali offriamo opportunità di crescita professionale in un ambiente stimolante e innovativo".
Per quanto riguarda i contenuti e le sedi dei percorsi formativi, le borse sono così ripartite:
- quattro borse di formazione nei settori: energie rinnovabili, modellazione 3D, smart city, informatica sanitaria e biotecnologie, da svolgere presso il CRS4 (Pula, CA);
- quattro borse nei settori: tecnologie alimentari, chimica analitica, cibersicurezza e protezione dei dati personali, a cura di Porto Conte Ricerche (Alghero, SS);
- una borsa di formazione nel campo dell’ostricoltura sarà affidata alla Fondazione IMC-Centro Marino Internazionale (Oristano).
Gli Avvisi con tutti i dettagli su percorsi formativi, requisiti e modalità di partecipazione sono pubblicati nella sezione "Bandi” del sito web di Sardegna Ricerche (www.sardegnaricerche.it). Informazioni e chiarimenti possono essere richiesti inviando un'email all'indirizzo direzionegenerale@sardegnaricerche.it.
LINK
CRS4
- Procedure sperimentali nel settore dell'upgrading del biogas e della metanazione biologica
- Reality-based models - Metodi e tecnologie per la creazione e la visualizzazione di modelli 3D misurati
- Metodi e tecnologie per la modellazione, la gestione e l’analisi di dati e immagini relativi a processi clinici e biotecnologia industriale
- Sviluppo di una piattaforma per le Smart City
Fondazione IMC
- Allevamento di ostriche: la conoscenza scientifica a supporto della produttività in Sardegna
Porto Conte Ricerche
- Analisi di matrici biologiche mediante risonanza magnetica
- Procedure sperimentali per l’isolamento, l’identificazione e la selezione funzionale di microrganismi ad uso alimentare
- Sicurezza e upgrade dei sistemi e della rete informatica di PCR
- Piano di adeguamento al Regolamento europeo 679/2016 (GDPR)
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:35
Contenuti correlati
Novità
- IMC tra presente e futuro: la Blue Economy un'opportunità per lo sviluppo locale del 14 luglio 2014
- Consorzio UNO - Le parole del vino: nuove grammatiche per il marketing del vino e del territorio del 23 maggio 2025
- Consorzio UNO - Le parole del vino: nuove grammatiche per il marketing del vino e del territorio del 22 maggio 2025
- Consorzio UNO - Le parole del vino: nuove grammatiche per il marketing del vino e del territorio del 15 maggio 2025
- Consorzio UNO - Le parole del vino: nuove grammatiche per il marketing del vino e del territorio del 14 maggio 2025
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Entro il 31 luglio le domande di iscrizione negli albi dei Giudici popolari di Corte d'assise e di Corte d'assise d'appello