Sartiglia - Al Teatro Garau la musica dei cori tradizionali
Con il Patrocinio di Provincia e Comune, organizzata dal “Coro Maurizio Carta” di Oristano, giunge alla IV edizione “Cantando a Carnevale” omaggio a Sa Sartiglia” e la rassegna
Data:
17 febbraio 2009
Con il Patrocinio di Provincia e Comune, organizzata dal “Coro Maurizio Carta” di Oristano, giunge alla IV edizione “Cantando a Carnevale” omaggio a Sa Sartiglia” e la rassegna di Cori Tradizionali Sardi.
Nelle serate di sabato 21 e lunedì 23 Febbraio, nell’ambito delle manifestazioni collaterali alla Sartiglia, il Teatro Garau alle 20,30 ospiterà i gruppi corali Folk di Silvi Marina, in provincia di Teramo e Ripa Teatina in provincia di Chieti.
I cori sardi presenti saranno quelli di Ittiri “Boghes e Ammentos”, Ortobene di Nuoro e Maurizio Carta di Oristano.
I due appuntamenti che stanno riscuotendo un buon successo di critica e pubblico, rientrano in un più ampio progetto che il Coro Maurizio Carta sta curando.
“Il primo – osserva Erminio Secci vice presidente del Coro Maurizio Carta - è quello di confronto con altre realtà culturali da mettere nelle condizioni di vivere in diretta i momenti salienti della festa più amata dagli Oristanesi. Il secondo è quello di far sì che i gruppi corali presenti si facciano vettori delle tradizioni storiche e culturali oristanesi”.
“Il progetto – prosegue Secci - sta cominciando a dare frutti se è vero che già dallo scorso anno, sono venuti ospiti a Oristano persone che grazie alle corali avevano sentito parlare di Sartiglia. La stessa tournè in Germania del coro e quella italiana presso diverse comunità di sardi ha fatto si che quest’anno vengano ospiti alla rassegna e alla Sartiglia 5 esponenti di rilievo delle diverse comunità nel mondo”.
L’obiettivo del Coro Maurizio Carta, che ha pianificato la rassegna sino al 2012, è quello di imporre Oristano come laboratorio regionale di musica etnica-folcloristica e questo, non a caso considerando che la tradizione corale in città è attestata sin dal 1326 come testimoniano i codici di Santa Chiara.
Nelle serate di sabato 21 e lunedì 23 Febbraio, nell’ambito delle manifestazioni collaterali alla Sartiglia, il Teatro Garau alle 20,30 ospiterà i gruppi corali Folk di Silvi Marina, in provincia di Teramo e Ripa Teatina in provincia di Chieti.
I cori sardi presenti saranno quelli di Ittiri “Boghes e Ammentos”, Ortobene di Nuoro e Maurizio Carta di Oristano.

I due appuntamenti che stanno riscuotendo un buon successo di critica e pubblico, rientrano in un più ampio progetto che il Coro Maurizio Carta sta curando.
“Il primo – osserva Erminio Secci vice presidente del Coro Maurizio Carta - è quello di confronto con altre realtà culturali da mettere nelle condizioni di vivere in diretta i momenti salienti della festa più amata dagli Oristanesi. Il secondo è quello di far sì che i gruppi corali presenti si facciano vettori delle tradizioni storiche e culturali oristanesi”.
“Il progetto – prosegue Secci - sta cominciando a dare frutti se è vero che già dallo scorso anno, sono venuti ospiti a Oristano persone che grazie alle corali avevano sentito parlare di Sartiglia. La stessa tournè in Germania del coro e quella italiana presso diverse comunità di sardi ha fatto si che quest’anno vengano ospiti alla rassegna e alla Sartiglia 5 esponenti di rilievo delle diverse comunità nel mondo”.
L’obiettivo del Coro Maurizio Carta, che ha pianificato la rassegna sino al 2012, è quello di imporre Oristano come laboratorio regionale di musica etnica-folcloristica e questo, non a caso considerando che la tradizione corale in città è attestata sin dal 1326 come testimoniano i codici di Santa Chiara.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:32
Contenuti correlati
Novità
- Serata di gala del Dyaphrama International Photographic Circuit 2025 del 09 maggio 2025
- Sartiglia 2025 - Tutto pronto per un’altra edizione spettacolare tra tradizione e innovazione
- Oristano si avvicina alla Sartiglia: un weekend di carnevale tra eventi di tradizione e cultura
- A Oristano il carnevale si apre sabato 8 febbraio con la Festa delle città regie del 08 febbraio 2025
- Gran premio delle maschere - Rinviata a sabato 8 marzo del 22 febbraio 2025
Documenti e dati
- Regolamento della biblioteca Comunale di Oristano
- Regolamento della pinacoteca Comunale Carlo Contini
- Richiesta concessione d'uso Sala conferenze Sant'Antonio
- Domanda di iscrizione all’albo comunale degli operatori culturali e di spettacolo
- Comunicazione attivazione/esistenza conto corrente dedicato