Sartiglia - La Fondazione si presenta alla città
Con la premiazione del concorso di idee per il logo dell’ente e la presentazione di un libro di Francesco Alziator questa mattina la Fondazione Sa Sartiglia si è presentata pubblicamente
Data:
10 febbraio 2007
Con la premiazione del concorso di idee per il logo dell’ente e la presentazione di un libro di Francesco Alziator questa mattina la Fondazione Sa Sartiglia si è presentata pubblicamente alla città.
Il battesimo ufficiale, a una settimana dall’edizione 2007 della Sartiglia, alla presenza di numerose autorità, si è celebrato nella Sala degli Evangelisti del Palazzo degli Scolopi.
Presentando il nuovo organismo, il Sindaco Barberio, nella doppia veste di Presidente della Fondazione, ha parlato di un soggetto che nasce “come l’interprete di un progetto culturale autorevole, riconoscibile e fattibile. Sarà compito della prossima Amministrazione comunale compiere le scelte strategiche più adatte al medio e lungo periodo, ma già da oggi la Fondazione Sa Sartiglia si presenta come un soggetto capace di agire da protagonista nel territorio”.
Sulla stessa linea l’Assessore alla Cultura Giuliano Uras secondo cui la Fondazione “non nasce per organizzare la Sartiglia, nasce per la gestione generale dell’immagine e la promozione della giostra, ma anche per gestire i rapporti con gli enti e gli organismi che possono contribuire alla valorizzazione della manifestazione. Nell’immediato, avendo ottenuto il riconoscimento della Regione, chiediamo i conseguenti finanziamenti così come avviene per altre fondazioni. Per il futuro, invece, occorre internazionalizzare la Sartiglia, aprire nuovi canali di promozione, pubblicità e comunicazione”.
“Un risultato che si può raggiungere facendo sistema con tutte le forze che hanno interesse a far crescere la Sartiglia” ha aggiunto l’Assessore al Turismo Mariano Carta.
La Fondazione è costituita dal Comune e dai Gremi dei Contadini e dei Falegnami i cui presidenti, Corrado Sanna e Giovanni Mugheddu, hanno voluto sottolineare l’importanza del nuovo organismo attraverso il quale si potrà garantire l’autonomia finanziaria e una ridistribuzione delle mansioni organizzative sulla base delle specifiche competenze di ogni soggetto.
Il Direttore facente funzioni della Fondazione, Francesco Obino, ha ricordato le tappe che hanno portato alla costituzione della Fondazione, da quando nel 2004 l’Assessore Uras ha avviato i primi contatti sino alla nascita ufficiale davanti al notaio la scorsa estate.
Il convegno “Stella, stocco & spada”, moderato dalla studioso Giò Murru, è entrato nel vivo con una relazione dell’architetto Maura Falchi sui luoghi che fanno da teatro alla Sartiglia, con la proiezione e il commento di preziose immagini storiche delle vie, dei palazzi, delle chiese e delle antiche mura della città che da secoli fanno da cornice alla giostra equestre.
A Riccardo Mostallino, della Zonza editori, è toccato il compito di presentare il libro “La Sartiglia”. Il volume di Francesco Alziator, ristampa dell’opera del 1969, è stata definita una pietra miliare per gli studi sulla manifestazione, un’opera che parte dal grande amore e dalla passione che l’intellettuale cagliaritano nel secolo scorso dedicò alle manifestazioni tradizionali isolane.
Durante il convegno, il Presidente della Fondazione Sa Sartiglia Antonio Barberio ha premiato Fabrizio Piras, lo studente universitario, iscritto alla Facoltà di Scienze della Comunicazione di Roma, nativo di Oristano, ma residente a Siamaggiore, che ha vinto il concorso di idee per il logo della Fondazione Sa Sartiglia.
Le 54 proposte presentate fanno parte di una mostra allestita nei locali provvisori della Fondazione in piazza Eleonora d’Arborea.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Ambiente - A scuola di rispetto con 15 classi e 300 alunni
- Scuola - Approvate le graduatorie provvisorie per il diritto allo studio
- Nella scuola primaria del Sacro Cuore la Festa degli alberi: 140 piante a dimora nel giardino dell'istituto
- Il 21 novembre la Festa degli alberi del 21 novembre 2023
- Open Day 2023 di Intercultura del 04 novembre 2023