Sartiglia - Le immagini della giostra in una mostra itinerante nelle città del Regno unito
La Sartiglia varca La Manica e approda nel Regno Unito. Le immagini della popolare giostra equestre oristanese saranno esposte nella mostra itinerante “Let’s celebrate – Myth and narrative” che il
Data:
08 luglio 2005
La Sartiglia varca La Manica e approda nel Regno Unito.
Le immagini della
popolare giostra equestre oristanese saranno esposte nella mostra itinerante
“Let’s celebrate – Myth and narrative” che il fotografo britannico Jeremy Hunter
ha dedicato alle più importanti manifestazioni culturali di 45 nazioni di cinque
continenti. In questo progetto si è soffermato soprattutto sulle diversità
culturali e sull’aspetto umano delle manifestazioni, delle cerimonie e delle
tradizioni popolari.
Il debutto della mostra, allo Stamford Arts Centre, è stato accompagnato da un grande successo di pubblico e di critica. Nei prossimi mesi, invece, Hunter porterà la mostra nel cuore delle più importanti città culturali dell’Inghilterra, iniziando da Londra, Nottingham, Birmingham e Leicester per poi proporla in altri dipartimenti culturali del mondo.
Hunter, ospite della Giunta Barberio, ha visitato Oristano in occasione della Sartiglia del 2004. Durante il suo soggiorno ha conosciuto e apprezzato la giostra equestre cogliendo alcuni momenti della manifestazione che poi ha proposto nella mostra e successivamente in un libro fotografico.
Il professionista britannico ha già realizzato un progetto analogo. Ha realizzato il libro “Sacred festivals” che raccoglie le immagini sulle più importanti feste sacre del mondo (Turchia, India, Guyana francese, Tibet, Guatemala, Russia, Vietnam, Francia, Spagna, Malesia, Irlanda, Portogallo, Germania, Polonia, Inghilterra, Messico, Thailandia, Burma, Indonesia).
Hunter è stato corrispondente estero e produttore per importanti emittenti televisive inglesi ed è uno dei più apprezzati fotografi del Regno Unito. Ha lavorato con prestigiose testate giornalistiche, da The Guardian a The Mail on Sunday, da Panorama a Stern. Nel 2000 e nel 2001 ha vinto i Premi Fotografo dell’anno indetti uno dal Daily Telegraph / Wonderlust travel e uno dalla guida turistica Insight guide e dal quotidiano Sunday Telegraph.
“Quando abbiamo deciso di ospitare Hunter a Oristano conoscevamo il suo
notevole curriculum – evidenzia l’Assessore al Turismo Mario Lai -. Sapevamo che
attraverso la sua macchina fotografica avremmo potuto rendere un prezioso
servizio alla Sartiglia, facendola conoscere nel Regno Unito e in altri paesi
del mondo”.
“Oggi – conclude Lai -, dopo i tragici fatti di Londra quel
progetto che inizia a prendere forma mi è ancora più caro. Mi fa piacere pensare
che attraverso le foto della manifestazione che più appartiene alla nostra
cultura si possa gettare un ponte verso la comunità britannica così duramente
colpita dai terroristi. Sono certo che le immagini della Sartiglia attireranno
la curiosità e l’interesse di molti inglesi. L’auspicio, dunque, è che nei
prossimi anni la nostra città li possa ospitare numerosi, attratti e
incuriositi dalla nostra manifestazione”.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- La Sartiglia in diretta sul satellite, digitale terrestre e web
- Solennità del martire S. Archelao, patrono di Oristano del 13 febbraio 2023
- Sa Sartigliedda dei bambini del 20 febbraio 2023
- Capodanno - Il programma delle feste in piazza e le regole per il corretto svolgimento
- A Oristano il Capodanno 2023 si festeggia con Emis Killa