Sartiglia - Tutto pronto per la grande festa del 14 e 16 Febbraio
A Oristano è tempo di Sartiglia. I percorsi per la corsa alla stella e per le pariglie sono stati allestiti e il centro storico è pronto ad ospitare una nuova edizione della giostra equestre. Numerose
Data:
12 febbraio 2010
A Oristano è tempo di Sartiglia.
I percorsi per la corsa alla stella e per le pariglie sono stati allestiti e il centro storico è pronto ad ospitare una nuova edizione della giostra equestre.
Numerose le iniziative varate dalla Fondazione Sa Sartiglia e dal Comune di Oristano per consentire agli oristanesi e ai turisti di vivere nel migliore dei modi questo evento.
Anche quest'anno sarà disponibile il parcheggio con circa 700 posti auto (aperto dalle 10 alle 21 di domenica 14 Febbraio e martedì per l’intera giornata) del Centro commerciale PORTA NUOVA, all'ingresso nord di Oristano, all'uscita dal Ponte Tirso. Da lì un servizio di bus navetta consentirà di raggiungere in pochi minuti i percorsi della Sartiglia. Per chi arriva dalla Strada statale 131 si consiglia l'ingresso nord di Oristano.
Gli altri parcheggi pubblici disponibili sono quelli di via Cagliari - via Carducci (palazzi Saia), del Tribunale (ingresso via San Francesco d'Assisi), via Mariano IV (di fronte all'Ufficio centrale delle Poste). Un po' più decentrati si trovano ampie aree di sosta in piazzale San Martino (vicino all'Ospedale San Martino), a San Nicola (tra il campo Tharros e la zona dei palazzi finanziari).
La Fondazione ha allestito tre punti di informazione turistiche. Gli info-point, ospitati in appositi camper, saranno disponibili dalle 10 alle 15 nelle vie di accesso della città, a sud all’incrocio tra via Cagliari e via Messina, a nord all’uscita dal ponte Tirso e a est al Foro Boario.
Prosegue anche la collaborazione tra la Fondazione Sa Sartiglia e il Corso di laurea in Economia e gestione dei servizi turistici (Facoltà di Economia di Cagliari) che ha sede a Oristano presso il Consorzio UNO. Una decina gli studenti impegnati durante la Sartiglia come supporto al servizio informativo della Fondazione per assistere i turisti che durante il carnevale affollano Oristano.
La Fondazione offrirà materiale informativo e risponderà alle richieste dei turisti (su parcheggi, orari, biglietteria, manifestazioni collaterali, ricettività) per consentire loro di raggiungere agevolmente il centro storico.
I turisti che arriveranno in città avranno subito la possibilità di entrare in clima Sartiglia. Oltre che dagli info-point saranno accolti dai maxi poster (6 metri per 3) con le foto dei momenti più suggestivi della Sartiglia predisposti dalla Fondazione e scattate da Gianfranco Casu.
Tra le manifestazioni collaterali la mostra La giostra delle Stelle al Foro Boario, la mostra sugli Immortali di Filippo Martinez all’Hospitalis Sancti Antoni, l’emissione filatelica e l’annullo postale presso l’ufficio postale allestito a Palazzo degli Scolopi in piazza Eleonora d’Arborea dove sarà possibile visitare anche la mostra filatelica sulla Sartiglia e sui francobolli della serie tematica “Il folclore”. L’Antiquarium arborense, che, oltre all’esposizione archeologica, ospita il museo tattile per non vedenti, la collezione Pischedda e la mostra Emporikos Kolpos il Golfo degli Empori, i plastici della città di Tharros e di Oristano e i retabli quattrocenteschi e cinquecenteschi, aprirà domenica, lunedì e martedì dalle 9 alle 20 con orario continuato. La Torre di Portixedda aprirà domenica dalle 10 alle 16, lunedì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, martedì dalle 10 alle 16.
La Sartiglia sarà trasmessa in diretta televisiva, anche via satellite e sul web, da Nova Tv, Super Tv e Videolina. Un maxischermo con le immagini della corsa sarà disponibile in piazza Eleonora.
Numerosi anche quest’anno i giornalisti provenienti da tutto il mondo e in particolare dalla Spagna, dalla Francia, dalla repubblica Ceca, dalla Germania e dal Regno Unito.
Gli uffici della Fondazione saranno aperti da sabato 13 a martedì 16 Febbraio con orario continuato a partire dalle 9.
Questo il programma della manifestazione (gli orari possono subire modifiche).
Domenica – Sartiglia del Gremio dei Contadini
Ore 10 – inizio del bando dell’araldo nel centro storico della città
Ore 10 – Palazzo degli Scolopi, ufficio postale con annullo postale speciale Sartiglia
Ore 12 – Sede del Gremio dei Contadini (via Aristana), Vestizione di Su Componidori
Ore 13,15 – Sfilata del Corteo
Ore 13,30 – Via Duomo Corsa alla Stella
Ore 16,30 – Via Mazzini Corsa delle Pariglie
Ore 18 – Sede del gremio (via Aristana), Svestizione di Su Componidori
Martedì – Sartiglia del Gremio dei Falegnami
Ore 10 – inizio del bando dell’araldo nel centro storico della città
Ore 10 – Palazzo degli Scolopi, ufficio postale con annullo postale speciale Sartiglia
Ore 12 – Gremio dei Falegnami (via Solferino), Vestizione di Su Componidori
Ore 13,15 – Sfilata del Corteo
Ore 13,30 – Via Duomo Corsa alla Stella
Ore 16,30 – Via Mazzini Corsa delle Pariglie
Ore 18 – Gremio dei Falegnami (via Solferino), Svestizione di Su Componidori
Tutti le notizie e gli approfondimenti sul sito della Fondazione Sa Sartiglia
- La prenotazione dei biglietti
- Le ordinanze comunali
- La disciplina del traffico
- I controlli delle forze dell'ordine
- La mostra La Giostra delle stelle
- La rassegna Dietro la Sartiglia ... con la cinepresa
- Le iscrizioni al Corteo in costume sardo
- Da lunedì 8 Febbraio in vendita i biglietti
- Nuovo appuntamento al Garau con la rassegna internazionale di cori tradizionali
- Il 12 Febbraio l'emissione del francobollo sulla giostra equestre
- Un servizio navetta dal Centro commerciale al centro storico
- Le forze dell'ordine effettueranno controlli sui balconi delle case che si affacciano sui percorsi
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:32
Contenuti correlati
Novità
- Il 3 e 4 giugno a Oristano Monumenti aperti e Buongiorno ceramica
- Fondazione Oristano e Università di Cagliari insieme per la valorizzazione turistica del territorio
- Sartiglia – Il Prefetto Stelo: “Segnale di ripartenza all’insegna dell’entusiasmo e della responsabilità”
- Il programma della Sartiglia. Il Sindaco Lutzu: appello al senso di responsabilità
- Covid - A Oristano annullata la festa di Capodanno
Documenti e dati
- Diritto allo studio - Entro il 18 luglio le domande per le borse di studio e i libri di testo
- Scuola - Proroga al 15 aprile per le domande per la borsa di studio nazionale
- Scuola - Fino al 31 marzo le domande per la borsa di studio nazionale 2024/2025 - Proroga al 15 aprile
- 50° Anniversario della Provincia di Oristano: premio Tesi di laurea
- Diritto allo studio - Entro il 17 settembre le domande per borse di studio e libri di testo