Scuola media Grazia Deledda - Le indagini escludono la presenza di fibre di amianto

Nella Scuola media numero 2 Grazia Deledda non sono presenti fibre di amianto. Lo hanno stabilito le analisi di una ditta specializzata, coadiuvata per questo lavoro dal Dipartimento per lo Studio del

Data:
11 novembre 2011

Nella Scuola media numero 2 Grazia Deledda non sono presenti fibre di amianto.
Lo hanno stabilito le analisi di una ditta specializzata, coadiuvata per questo lavoro dal Dipartimento per lo Studio del territorio e delle sue risorse dell’Università di Genova, che sono state effettuate secondo le indicazioni della ASL 5.

“I risultati delle analisi sulla presenza di fibre aerodisperse sono state comunicate al Comune di Oristano e confermano la bontà del progetto di messa in sicurezza eseguito dal Settore lavori pubblici comunale – osserva il Commissario Straordinario Antonello Ghiani -. I controlli sono stati effettuati in diversi punti della scuola secondo i protocolli più severi, utilizzando sistemi di identificazione delle fibre con metodi di microscopia elettronica e microanalisi integrati da ulteriori controlli mediante microscopia ottica”.

“Le conclusioni delle indagini confermano quanto già rilevato con le analisi eseguite durante i lavori e certificano la totale assenza di fibre di amianto - aggiunge l’ingegner Walter Murru, Dirigente del Settore lavori pubblici del Comune di Oristano -. Il progetto attuato dal Comune garantisce dunque la totale sicurezza dell’edificio”.

L’intervento sulla scuola media Grazia Deledda era stato portato a compimento nei tempi previsti, prima dell’inizio del nuovo anno scolastico, attraverso l’eliminazione del pericolo amianto con l’incapsulamento delle pareti dell’edificio.

I lavori, curati dal settore Lavori pubblici del Comune di Oristano, sono stati realizzati sulla base di un progetto da 340 mila Euro (finanziamento della Provincia di 276 mila Euro e 64 mila di fondi comunali).

Il progetto prevedeva l’incapsulamento dei pannelli interni delle pareti perimetrali, delle tramezzature interne e dei soffitti con un rivestimento plastico a base di resine elastometriche. I pannelli, che verso l’esterno erano già protetti da uno strato di intonaco armato con una rete in fibra di vetro e pittura plastica, sono stati ulteriormente protetti con un nuovo strato di pittura plastica.
Le pareti interne oggi hanno anche un rivestimento in PVC, mentre quelle dei servizi igienici sono state bonificate attraverso lo smaltimento del cemento amianto e la posa in opera di pannelli in cartongesso. Nell’ambito di questo progetto si è provveduto anche alla sostituzione e all’adeguamento degli impianti idrici e degli apparecchi igienico-sanitari.

 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:33