Scuole - Due milioni 100 Euro per i sistemi di sicurezza degli edifici scolastici
Il Comune di Oristano spenderà due milioni 100 mila Euro per la realizzazione di lavori di adeguamento alle norme di sicurezza e di completamento delle scuole dell’obbligo. Gli interventi riguardano
Data:
12 novembre 2004
Il
Comune di Oristano spenderà due milioni 100 mila Euro
per la realizzazione di lavori di adeguamento alle norme di sicurezza e di
completamento delle scuole dell’obbligo.
Gli
interventi riguardano le scuole elementari di via
Amsicora, via Solferino, via Bellini e piazza Mannu ,la
scuola materna di via Lanusei e le scuole medie di via
Marconi e viale Diaz.
La
Giunta Barberio, su proposta dell’Assessore ai Lavori
pubblici e all’edilizia scolastica Mauro Solinas , nei
giorni scorsi ha approvato i progetti preliminari avviando le procedure
necessarie per attuare gli interventi previsti.
“Sulle scuole, il mio grido d’allarme si
unisce a quello lanciato alcune settimane fa dagli Assessori
alla Pubblica istruzione delle quattro province sarde – dice l’Assessore Solinas -. Il nostro
problema è uguale a quello degli altri centri dell’isola. Non si può fare una
Legge che obbliga i Comuni e le Province a mettere a norma le scuole senza
metterci nelle condizioni di adempiere a questi
compiti . Le risorse messe a disposizione dalla Regione, peraltro solo con la
precedente Amministrazione, sono briciole rispetto a quanto servirebbe (una
trentina di milioni di Euro) per affrontare questa
emergenza”.
“Ci troviamo di fronte a un’emergenza assoluta per la scadenza del 31 Dicembre che
la Legge fissa per l’adeguamento degli edifici alle norme di sicurezza -
aggiunge Solinas - . Tutti i Comuni d’Italia, e quello di Oristano non fa eccezione, si trovano in una situazione
paradossale. Costretti a realizzare degli interventi senza
avere le risorse e i tempi per farli . La Giunta Barberio, consapevole
della delicatezza del problema, ha stabilito una corsia preferenziale per questo tipo di interventi e così come
avevano fatto anche le amministrazioni che l’hanno preceduta ha impegnato
risorse del proprio bilancio, indebitando i cittadini di Oristano e sottraendole
da altri servizi. Gli uffici stanno lavorando alacremente per utilizzare ogni
Euro disponibile e realizzare celermente gli interventi, ma è impensabile che le
scuole siano in regola entro il 31 Dicembre”.
Parole confermate dalla tempestiva predisposizione dei progetti
esecutivi da parte dell’Ufficio tecnico . Ora possono partire le procedure
per la pubblicazione dei bandi per le gare d’appalto. Per la Scuola media di
via Marconi è già stata
adottata un’ordinanza per la realizzazione di un primo intervento d’urgenza.
A breve termine seguirà quello
completo.
Gli
interventi più rilevanti nei vari edifici riguardano la realizzazione dei nuovi
impianti antincendio, di sicurezza, antintrusione e
di illuminazione, l’adeguamento delle scale e delle vie
di fuga, la revisione funzionale dei servizi igienici, le tinteggiature, il
completamento e l’eventuale sostituzione delle coperture e numerosi altri lavori
di manutenzione straordinaria.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- La Giunta Sanna approva i progetti per i Frassinetti, il Centro sociale di Torangius e il Palazzo di Città
- Mensa e trasporto scolastico - Iscrizioni fuori termine solo se il ritardo è validamente motivato
- Liceo Artistico Contini e Comune di Oristano insieme sui temi contro la violenza sulle donne
- La settimana dell'UNITRE
- Biblioteca risorsa per la comunità - Formazione per educatori ludici