Servizi sociali - Dal 25 Luglio al 2 Settembre ritorna l'Estiamo insieme
Ritorna l’ Estiamo insieme . Da lunedì 25 Luglio fino al 2 Settembre, per la dodicesima volta, la popolare manifestazione di animazione estiva per anziani, adulti e bambini, organizzata dall’Assessorato
Data:
22 luglio 2005
Ritorna
l’ Estiamo insieme .
Da lunedì
25 Luglio fino al 2 Settembre, per la dodicesima volta, la popolare
manifestazione di animazione estiva per anziani, adulti e bambini, organizzata
dall’Assessorato ai Servizi sociali del Comune di Oristano, accompagnerà
l’estate di centinaia di oristanesi.
I numeri di
questa edizione: 2 sedi (il parco di Viale Repubblica e i giardini di
Torangius), 23 animatori che lavoreranno insieme ai 10 operatori delle ludoteche
comunali, 34 laboratori, 50 giornate di attività dalle 17 alle
20.
Visto il
successo riscosso nel 2004, quando per la prima volta l’Estiamo insieme non si
concentrò solo sul parco di viale Repubblica, per questa edizione l’Assessore ai
Servizi sociali Mariano Carta ha voluto arricchire il programma per
Torangius.
Così, se
nel 2004 le attività di animazione e laboratorio interessarono Sa Rodia per 30
giorni e Torangius per 12, quest’anno si passerà a 25 giornate a Sa Rodia e 25 a
Torangius.
“Una scelta
– spiega
l’Assessore Carta – che risponde
all’esigenza di offrire servizi di qualità al quartiere più popoloso della
città. L’Estiamo insieme è una manifestazione che nel corso degli anni si è
guadagnata la fiducia di tanti oristanesi. Sono un migliaio le persone che ogni
anno frequentano e apprezzano le attività proposte dal Comune e dalla
Cooperativa Passaparola che per conto dell’Assessorato ai servizi sociali
gestisce le ludoteche comunali e i progetti di animazione estiva. L’anno scorso
si è voluto sperimentare l’Estiamo insieme a Torangius. Quest’anno, visti i
risultati, lo riproponiamo con l’obiettivo in futuro di portarlo anche nelle
frazioni”.
Il tema di
questa edizione dell’ Estiamo insieme
sarà l’educazione all’interculturalità, ai valori della pace e del rispetto
delle differenze (razza, cultura, appartenenza, genere). Attraverso il gioco e i
diversi laboratori, i partecipanti idealmente potranno viaggiare per il mondo e,
attraverso i sensi, esplorare la meraviglia dell’essere diversi, giocare a
scoprire le differenze attraverso i gesti, i suoni e le
parole.
Calendario
dei laboratori
SA
RODIA. BAMBINI :
Colorando il cielo dal 27 al 29
Luglio con Pamela Contini, laboratorio di aquiloni (dai 6 anni); Materia antica di antichi popoli ... dal
27 Luglio al 9 Agosto con Salvatore Brai, manipolazione dell’argilla (dai 6
anni); Sport nel mondo dal 27 Luglio
al 9 Agosto con Mauro Fois, laboratorio sportivo per l’apprendimento di elementi
degli sport di alcuni paesi del mondo (6/9 anni); A piccoli passi di danza dal 1° al 5
Agosto con Federico Sanna e Claudia Mele, danze caraibiche (dai 5 anni); Rispettando l’ambiente dal 1° al 5
Agosto con Pamela Contini, invenzione di oggetti con materiale povero di riciclo
urbano (dai 6 anni); Musica dal 18
Agosto al 2 Settembre con Sergio Aresu, sperimentazione musicale (3/5 e 6/9
anni); Salut à tout le monde dal 29
Agosto al 2 Settembre con Rossana Orrù, lingua francese (6/10 anni). RAGAZZI : Sport nel mondo dal 27 Luglio al 9
Agosto con Mauro Fois, laboratorio sportivo per l’apprendimento di elementi
degli sport di alcuni paesi del mondo (10/13 anni); Il gioco dello scià dal 27 Luglio al 9
Agosto con Alessio Pinna, scacchi (dai 9 anni); A passo di danza dal 1° al 5 agosto con
Federico Sanna e Claudia Mele, laboratorio di danze caraibiche (dai 9 anni); Sere per cantare 29 luglio, 19 e 29
agosto con Sergio Aresu, laboratorio di Karaoke; Ritmi e musica con la chitarra dal 22
agosto al 2 settembre con Donato Cancedda, corsi di avvicinamento ad alcuni
strumenti musicali (dai 10 anni). ADULTI : Edizioni speciali dal 26 Luglio al 5
Agosto con Angelo Porcheddu e Daniele Rosano, realizzazione di servizi
giornalistici dal mondo; Balli latino
americani dal 1° al 5 Agosto con Federico Sanna e Claudia Mele, danze
caraibiche; Danzando al ritmo di un
tempo 29 Luglio, 19 e 29 Agosto con Sergio Aresu, serate musicali per
ballare; Pittura su tela grezza dal
18 Agosto al 2 Settembre con Antonella Emilia Corrias; Muovendoci dolcemente dal 19 Agosto al 2
Settembre con Andrea Contu, ginnastica dolce.
TORANGIUS.
BAMBINI :
Colorando il cielo dal 27 al 29
Luglio con Graziella Pische, laboratorio di aquiloni con materiale povero e di
riciclo (dai 6 anni); Piccole opere
dal 27 Luglio al 9 Agosto con Antonella Emilia Corrias, laboratorio di pittura
su tela e di Tendales (7/10 anni); Musica dal 27 Luglio al 9 Agosto con
Sergio Aresu, sperimentazione musicale (3/5 e 6/9 anni); Rispettando l’ambiente dal 1° al 5
Agosto con Graziella Pische, invenzione di oggetti con materiale povero riciclo
urbano (dai 6 anni); Hello everybody
dal 3 al 9 Agosto con Rossana Orrù, lingua inglese (6/10 anni); Materia antica di antichi popoli dal 18
Agosto al 2 Settembre con Salvatore Brai, laboratorio di manipolazione
dell’argilla (dai 6 anni); Hit Baal
dal 18 Agosto al 2 Settembre con Mauro Fois, laboratorio sportivo per
l’apprendimento di alcuni elementi essenziali dell’Hit Baal (dai 7 anni). RAGAZZI : Ritmi e musiche dall’Africa.. con lo jembè
dal 28 Luglio al 19 Agosto con Mamadou M’bengue del Progetto PON Mediazione
Sardegna, educazione al ritmo (dai 10 anni); Laboratorio multimediale dal 26 Luglio
al 2 Settembre con Alessandro Caocci, sperimentazione multimediale per la
realizzazione del Sito dell’Estiamo Insieme 2005 (dagli 11 anni); Sere per cantare 5, 26 e 31 Agosto con
Sergio Aresu, Karaoke; Hit Baal dal
18 Agosto al 2 Settembre con Mauro Fois, laboratorio sportivo per
l’apprendimento di alcuni elementi dell’Hit Baal (dai 10 anni); Ballando Hip pop dal 18 Agosto al 2
Settembre con Daniele Contini, per l’apprendimento degli elementi dell’Hip Pop.
ADULTI : Gioire il Giorno: far ceramica Raku dal
26 Luglio al 9 Agosto con Antonella Atzori, Gigi Manca, Graziella Mastinu, Laura
Zoccheddu, laboratorio di ceramica con la tecnica giapponese RAKU; Danzando al ritmo di un tempo 5, 26 e 31
Agosto con Sergio Aresu, serate musicali per ballare; Decoupage sospeso dal 18 Agosto al 2
Settembre, realizzazione di manufatti; Danze Tribali Africane dal 23 Agosto al
1 Settembre, con Mamadou M’bengue del Progetto PON Mediazione Sardegna; Muovendoci dolcemente dal 19 Agosto al
2 Settembre con Andrea Contu, ginnastica
dolce.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Orti urbani - Assegnati i lotti a famiglie, anziani e associazioni
- Orti urbani - Bando per 38 lotti in via Anglona, domande entro l'8 aprile
- Covid - 1807 casi in Sardegna, 42 a Oristano con 28 guarigioni
- Covid - 1696 casi in Sardegna, 39 a Oristano con 22 guarigioni
- Nuova vittima del Covid a Oristano, è la 34esima dall'inizio della pandemia