Servizi sociali - Il piano del Comune per gli anziani contro l'emergenza caldo
La Giunta Barberio ha varato un programma di interventi e iniziative volte a fronteggiare il disagio della popolazione anziana durante il periodo estivo. Su proposta dell’Assessore ai Servizi sociali
Data:
12 luglio 2005
La Giunta Barberio ha varato un programma di interventi e iniziative volte a fronteggiare il disagio della popolazione anziana durante il periodo estivo.
Su proposta dell’Assessore ai Servizi sociali Mariano Carta che nei giorni scorsi ha incontrato i funzionari dell’Azienda sanitaria locale n. 5 di Oristano, la Giunta ha stabilito le misure da adottare nel periodo dal 15 Luglio al 31 Agosto.
Il Centro sociale per gli anziani di via Cagliari modificherà il calendario
di apertura estendendolo anche alla domenica dalle 10 alle 20.
I Servizi
sociali del Comune garantiranno gli interventi domiciliari sette giorni su sette
e assicureranno assistenza per l’acquisto urgente di farmaci e generi
alimentari. Le associazioni di volontariato garantiranno il servizio di
accompagnamento degli anziani soli verso presidi sanitari (ambulatori, centri di
analisi, ospedali).
L’ultima misura adottata, in collaborazione la Essemme,
riguarda il servizio di trasporto pubblico urbano. Gli ultrasessantacinquenni
potranno utilizzarlo gratuitamente esibendo un certificato che da giovedì
mattina sarà rilasciato a tutti gli anziani che ne faranno richiesta. Per
ottenerlo basterà recarsi presso l’Ufficio relazioni con il pubblico del Comune
di Oristano, all’ingresso del Palazzo degli Scolopi in Piazza Eleonora. L’URP
consegnerà anche una cartina con le linee dei trasporti pubblici urbani.
“Negli ultimi anni l’emergenza caldo sta diventando una priorità assoluta – osserva l’Assessore ai Servizi sociali Mariano Carta -. Il Comune di Oristano già dall’anno scorso si è impegnato per fornire una serie di servizi utili e di misure di conforto agli anziani che risultano particolarmente esposti alle ondate di caldo estivo. In questo senso i servizi sociali hanno collaborato con l’ASL 5 per individuare gli strumento più idonei per ridurre i disagi degli anziani. Nelle scorse settimane, in particolare, seguendo le direttive del Ministero della Sanità, si è lavorato per elaborare una strategia utile a fronteggiare questa emergenza. L’anno scorso, nonostante fosse la prima volta che ci si trovava di fronte a questo problema, si propose un programma che per l’intero mese di Agosto ottenne risultati particolarmente positivi. Quest’anno abbiamo indirizzato meglio gli sforzi estendendo il servizio anche alla seconda metà del mese di Luglio”.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Consulta del Terzo settore - Entro il 17 dicembre i suggerimenti delle associazioni
- ConnEtica - La terza edizione dedicata alle transizioni ambientale e digitale
- Orti urbani - Assegnati i lotti a famiglie, anziani e associazioni
- Orti urbani - Bando per 38 lotti in via Anglona, domande entro l'8 aprile
- Oristano si mobilita in difesa della sanità pubblica
Documenti e dati
- Regolamento centro sociale anziani
- Mercatino natalizio - Domande degli operatori entro il 4 dicembre
- Contributi alle società sportive - Domande entro il 20 dicembre 2023
- Selezione pubblica per l’assunzione di 3 istruttori tecnici geometri e la mobilità di 3 agenti di polizia municipale
- Selezione pubblica per un dirigente a tempo determinato della Polizia locale