Servizi sociali - Verso la conclusione i lavori per la costruzione del centro per le tossicodipendenze
Entro il mese di settembre saranno completati i lavori di costruzione del primo lotto funzionale del nuovo centro d’ascolto per tossicodipendenti che sta sorgendo in località Pabarile, alla periferia
Data:
10 agosto 2002
Entro il
mese di settembre saranno completati i lavori di costruzione del primo lotto
funzionale del nuovo centro d’ascolto per tossicodipendenti che sta sorgendo in
località Pabarile, alla periferia di Oristano.
“Sono lavori che il Comune di Oristano sta realizzando, attraverso lo IACP, grazie ad un finanziamento di 800 milioni – spiega l’Assessore ai Servizi sociali Franco Serra -. Con l’approssimarsi della conclusione dei lavori ci stiamo preoccupando del problema della gestione della struttura. Ieri, insieme ai funzionari dell’Assessorato, ho incontrato Don Angelo Pittau, il sacerdote attivo in Sardegna in diverse comunità di recupero e centri di assistenza. Insieme abbiamo verificato la possibilità di un accordo per la futura gestione del centro diurno di Pabarile. Si è trattato di un incontro molto utile che è servito per una prima analisi della situazione, ma abbiamo già concordato un altro incontro che si terrà al più presto, fra pochi giorni, per definire meglio la possibilità di avviare un rapporto di collaborazione”.
Intanto,
“A
settembre si concluderanno i lavori del primo lotto funzionale –
conclude l’Assessore Serra -. Quindi, la
struttura, dotata delle attrezzature necessarie, potrebbe anche aprire nel giro
di brevissimo tempo. Tuttavia per realizzare l’opera secondo il progetto
originale è necessario recuperare nuovi fondi, un altro
miliardo”.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:30
Contenuti correlati
Novità
- La Sartiglia si tinge di rosso contro la violenza alle donne
- Inclusione sociale - Dal Comune mezzi e attrezzature per gli atleti con disabilità
- Prima Infanzia - Accettazione del Servizio
- Prima infanzia - Pubblicate le graduatorie definitive
- PLUS - Alla CTR onlus la gestione del Centro per l’autonomia di Silì