Servizio civile nazionale - Entro il 7 Luglio le domande per i cinque progetti comunali
Il 7 Luglio scadono i termini per la presentazione delle domande per i cinque progetti comunali del servizio civile volontario nel campo del sociale, dell’ambiente e della cultura dove potranno
Data:
30 giugno 2008
Il 7 Luglio scadono i termini per la presentazione delle domande per i cinque progetti comunali del servizio civile volontario nel campo del sociale, dell’ambiente e della cultura dove potranno essere collocati 20 operatori (4 per ciascuno dei progetti).
Possono aspirare a diventare volontari del servizio civile nazionale i giovani di età compresa tra i 18 e 28 anni. Il servizio civile, prestato esclusivamente su base volontaria, ha una durata di 12 mesi e un rimborso mensile di 433,80 Euro.
Questi i progetti comunali:
Liberi di apprendere: una biblioteca per la città del XXI°- Seconda annualità
Il progetto si propone il miglioramento dei servizi di reference e formazione dell’utenza per innalzare la competenza informativa e l’autonomia nelle scelte, attraverso il rafforzamento della biblioteca come “servizio essenziale”, come opportunità, punto di riferimento, luogo per vivere. Inoltre, intende promuovere programmi per adolescenti per avvicinarli alla lettura e far loro sperimentare un uso consapevole della biblioteca, contrastando, in tal modo, la dispersione scolastica, dare sostegno all’educazione permanente.
Libriciclo: attività di promozione della cultura ambientale- Seconda annualità
Attraverso questo progetto si intende fornire un servizio di informazione ed educazione ai cittadini sul tema dei rifiuti e dell’ambiente, con particolare riferimento alla raccolta differenziata e con la costituzione dell’Ecoteca.
Il Comune vicino
Il progetto punta a ridurre la distanza con i cittadini delle frazioni. Si cerca di ampliare l’area informativa con particolare riferimento al funzionamento e alle condizioni di accesso ai servizi comunali, all’attività amministrativa dell’Ente, alle iniziative e alle manifestazioni culturali, sociali e sportive. l volontari opereranno nelle circoscrizioni in particolare sinergia con l’Informacittà, con i servizi bibliotecari e i centri di aggregazione sociale.
Studio con te … - seconda annualità
L’obiettivo che si vuole raggiungere è di contrastare il fenomeno della dispersione scolastica nella scuola dell’obbligo. Il progetto, che ha come sede di svolgimento i 5 Centri di Aggregazione Sociale del sistema ludotecario comunale, intende favorire, tramite l’attività prestata dei volontari, dagli educatori professionali, dagli animatori e dai ludotecari e in stretto contatto con la scuola, lo sviluppo e il potenziamento dei fattori che contribuiscono a raggiungimento del successo scolastico dei ragazzi che frequentano la scuola dell’obbligo.
Percorsi in relazione
Il progetto si inserisce nel contesto dei servizi per l’infanzia e si realizza prevalentemente nel settore asili nido per progettare e realizzare, in sinergia con il personale operante nei servizi per la prima infanzia, percorsi ludici-educativi a favore di tutti i minori frequentanti con particolare riguardo a quelli che versano in situazione di difficoltà cognitive, relazionali edisagio psico-sociale. Si intende favorire la relazione madre-bambino, contrastare l’isolamento sociale delle famiglie svantaggiate e fornire alle famiglie e alle madri in difficoltà interventi protettivi, di sostegno emotivo e informativo
Questi i requisiti per la presentazione delle domande: età compresa tra i 18 e i 28 anni, cittadinanza italiana, assenza di condanne per delitti commessi mediante violenza contro le persone o l’appartenenza a gruppi eversivi di criminalità organizzata, idoneità fisica certificata con riferimento allo specifico settore di riferimento. Eventuali requisiti specifici sono indicati nei singoli progetti.
È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di servizio civile scelto fra quelli inseriti nella graduatoria regionale, delle province autonome, nazionale.
Il bando del Servizio civile e la modulistica per la presentazione della domanda, i progetti del Comune di Oristano sono disponibili sul sito internet del Comune di Oristano (www.comune.oristano.it) e della biblioteca comunale (www.biblioteca.oristano.it), nei locali dell’Informacittà in piazza Eleonora d’Arborea e in quelli della Biblioteca comunale in via Carpaccio.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:32
Contenuti correlati
Novità
- Da Giugno il Festival giovani, momento di confronto e crescita per i ragazzi oristanesi
- Liceo Artistico Contini e Comune di Oristano insieme sui temi contro la violenza sulle donne
- Covid - 1807 casi in Sardegna, 42 a Oristano con 28 guarigioni
- Covid - 1696 casi in Sardegna, 39 a Oristano con 22 guarigioni
- Nuova vittima del Covid a Oristano, è la 34esima dall'inizio della pandemia
Documenti e dati
- Iscrizione Spazio Giovani Oristano
- PLUS - Albo dei fornitori accreditati per le prestazioni integrative del progetto Home Care Premium
- PLUS - Ammissione ai corsi di formazione. Domande sino al 31 marzo
- Servizio civile - Selezione di 8 volontari per i progetti comunali
- Includis - Riapertura manifestazioni interesse aziende ospitanti