Sicurezza e spettacolo, le parole d'ordine della Sartiglia 2018
Alla giostra potranno assistere 22 mila persone. Il conteggio con un sistema elettronico. Eccezionali misure per garantire la sicurezza
Data:
05 febbraio 2018
Una Sartiglia sempre più spettacolare e sempre più sicura, per i cavalieri e per il pubblico.
Per la Sartiglia 2018 è stato compiuto ogni sforzo per consentire alle decine di migliaia di spettatori che affolleranno Oristano di godere serenamente della giornate di festa, assistere al magico spettacolo della secolare manifestazione in assoluta sicurezza.
Il Sindaco Andrea Lutzu, nela conferenza stampa di presentazione, questa mattina, ha puntato molto sull'impegno profuso da tutti per raggiungere il miglior risultato: "E come sempre chi vorrà seguire la giostra da dietro le transenne, potrà farlo senza pagare niente. Pagherà solo chi salirà in tribuna".
Organizzatori e Forze dell’Ordine da mesi hanno avviato un serrato confronto per mettere a punto una macchina in cui nulla sia lasciato al caso e all’improvvisazione. Se da un lato le forze dell’ordine e il personale della sicurezza della Fondazione Sa Sartiglia saranno impegnati ad assicurare controlli rigorosi nelle strade e nei punti di accesso alle aree teatro della manifestazione, dall’altro saranno i cavalieri guidati da Antonio Giandolfi e Andrea Solinas a dispensare spettacolo e regalare emozioni.
Numero di spettatori, controlli agli ingressi, misure di sicurezza, controlli a campione sull’idoneità dei cavalli e dei cavalieri. Su questi temi si è incentrata l’attenzione per trovare il punto di equilibrio tra esigenze dello spettacolo e obblighi normativi.
LE NUOVE MISURE DI SICUREZZAIl conteggio del pubblico sarà realizzato con un sistema a lettore ottico. Ciascun percorso (Stella e Pariglie) sarà diviso in due settori con 11 punti di accesso: 5 alla stella e 6 alle pariglie. Ogni settore avrà vie e spazi di fuga adeguatamente segnalati.
La capienza totale sarà di 22 mila 200 persone: 10.378 spettatori alla stella (di cui 8.060 in piedi in un’area di 5 mila 392 metri quadrati) e 11.729 alle pariglie (10.719 in piedi in un’area di 6 mila 938 metri quadrati). Sarà presente un servizio antincendio svolto da una squadra appositamente costituita da personale dell’organizzazione.
- IL PIANO DI EMERGENZA
È stato predisposto un piano di emergenza che oltre a individuare vie di fuga di adeguata capacità stabilisce una serie di misure: tutte le aperture di sicurezza saranno presidiate da personale dell’organizzazione formato per fronteggiare l’emergenza; sarà istituito un nuovo servizio antincendio composto da personale con attestato di rischio alto che, in parte, ha già svolto mansioni di vigile del fuoco; verrà predisposto un sistema integrato di gestione dell’emergenza con personale presente in pista e squadre dell’organizzazione che vigileranno e gestiranno i varchi di accesso; verrà allestito un centro di coordinamento della manifestazione in cui saranno presenti rappresentanti della Questura, della Prefettura, dei Vigili del Fuoco, della Polizia Locale, della Centrale Operativa del 118, della ASSL Oristano e della Fondazione Sa Sartiglia, in modo da garantire un immediato scambio di informazioni e un tempestivo intervento nella gestione delle eventuali emergenze. Il Piano prevede presidi con personale qualificato atti ad agevolare il deflusso del pubblico presente nei punti nevralgici, alleggerendo così la pressione che si potrebbe venire a creare a causa della conformazione del percorso.
- L’APPARATO DI SICUREZZA
Per garantire lo svolgimento della manifestazione in piena sicurezza la Fondazione Sa Sartiglia ha allestito un apparato composto da oltre 200 persone: 12 tra medici, infermieri e conduttori con 4 ambulanze; 5 veterinari e 2 conduttori di mezzi (oltre ai veterinari della ASSL); 8 addetti al servizio radio e speakeraggio; 30 addetti al servizio d’ordine e verifica pass; 50 addetti alle aree riservate e alle tribune; 8 componenti Giuria Sartiglia (Presidente, 5 giudici di merito e 2 giudici di qualità); 8 operatori per tenere in ordine i percorsi; 40 addetti al servizio varchi e altri 50 della Protezione civile negli accessi per il conteggio del pubblico; 15 addetti al servizio antincendio. L’apparato è stato studiato e dimensionato per monitorare costantemente tutti i punti del percorso e intervenire con tempestività garantendo la soluzione di ogni emergenza: fenomeni di panico tra il pubblico, malori e incidenti agli spettatori o ai cavalieri, incendi, situazioni di emergenza durante il passaggio del corteo.
- IL CONTEGGIO
Una delle grandi novità dell’edizione 2018 è la verifica in tempo reale del numero di spettatori presenti grazie a un sistema curato dalla ditta PGMR Italia di Milano. Verranno utilizzati sistemi di conteggio elettronico per l’accesso ai percorsi che avverrà in punti predisposti e presidiati in modo da poter controllare che il numero degli spettatori presenti non superi quello consentito.
A ogni spettatore verrà consegnato un tagliando dotato di codice QR che sarà letto, in entrata e in uscita, da un dispositivo ottico. La lettura di ogni tagliando, sarà immediatamente registrata e immessa in rete. Lo spettatore dovrà conservare il tagliando fino all’uscita.
I punti di accesso (piazza Manno, via Crispi, via Ciutadella de Menorca, via Eleonora alla stella; piazza Roma, vico Garibaldi, piazza Mariano, via Mariano IV e via Figoli alle pariglie) saranno dotati dei lettori ottici per QR code collegati WiFi con dispositivi denominati Mail Cube posizionati in prossimità di ogni ingresso, il dispositivo permette il conteggio in tempo reale della totalità delle persone presenti nel circuito e delle persone transitate nel singolo varco. Nei punti di accesso saranno effettuati controlli con il metal detector.
I circa 150 residenti lungo i percorsi della Corsa alla Stella e della Corsa delle Pariglie non saranno soggetti al conteggio elettronico.
I controlli e il conteggio elettronico del pubblico nei punti di accesso ai percorsi possono comportare file e prolungamento dei tempi. Per questo motivo è necessario che il pubblico raggiunga i percorsi con ampio anticipo, evitando di portare con sé oggetti metallici, lattine, bottiglie di vetro e di plastica con tappo. Ogni spettatore dovrà conservare il tagliando sino al momento dell’uscita.
Altra raccomandazione è quella di parcheggiare lontano dall’area centrale della città, delimitata dai blocchi stradali con i new jersey. Gli esercizi commerciali e gli ambulanti dovranno rifornirsi per tempo perché l’accesso di furgoni e camion non sarà consentito. Si raccomanda anche il rispetto dell’ordinanza che vieta il sovraffollamento dei balconi stabilendo il limite di una persona ogni 80 centimetri.
Ogni sforzo compiuto per garantire la sicurezza è stato pensato per assicurare lo spettacolo e il rispetto della tradizione.
I due Componidoris, Antonio Giandolfi e Andrea Solinas, alla testa di 120 cavalieri saranno gli assoluti protagonisti in via Duomo per la Corsa alla Stella e in via Mazzini per la Corsa delle Pariglie.
La Fondazione Sa Sartiglia, insieme al Comune di Oristano e ai Gremi di San Giuseppe e San Giovanni, stanno lavorando per ultimare i preparativi per offrire agli spettatori che ogni anno affollano la città tante iniziative capaci di arricchire la manifestazione rendendo ancora più piacevole visitare Oristano.
Le vestizioni dei due Componidoris si terranno nelle sedi abituali. Conferma della sede del Gremio dei Contadini in via Aristana per Antonio Giandolfi domenica. Il Gremio dei Falegnami ha confermato il giardino di Casa Pruneddu in via Solferino per la vestizione di Andrea Solinas.
VILLAGGIO SARTIGLIA E COMMERCIOIl Villaggio Sartiglia apre il 9 febbraio. Un'ampia area nel centro storico è interamente dedicata all'offerta turistica e commerciale della Sartiglia. Un percorso caratterizzato da una ricca offerta enogastronomica e agroalimentare, street food, degustazioni, spettacoli, laboratori e merchandising di prodotti a marchio Sartiglia.
Il Villaggio ospiterà più di 25 spettacoli e performance itineranti messi in scena da 10 diverse compagnie di teatro, circo e artisti di strada inseriti nella "Rassegna Sartiglia Buskers”, a cura di Antico Baule di Andrea Tiana. Gli spettacoli principali si terranno ogni giorno alle 17 e alle 19 in Piazza Cova nell’Area Spettacoli del Villaggio. In parallelo verranno rappresentati altri spettacoli e performance itineranti in Via Riccio, Via Croce e Via Diego Contini con incursioni anche all’esterno del Villaggio.
Un’ampia area del centro cittàè dedicata alle attività di commercio ambulante. Appositi percorsi sono stati creati per favorire la mobilità dei turisti dai percorsi teatro della giostra sino al Villaggio Sartiglia: piazza Roma, via Serneste, prolungamento via Garibaldi, via Diego Contini, via Tharros, via Cagliari, piazza Mariano, piazza Manno, piazza Corrias, piazza Martini e via Lamarmora.
LA SARTIGLIA NEL MONDOLa Sartiglia è sempre più internazionale. Turisti sono in arrivo da Russia, Germania, Giappone, Ucraina, Francia, Belgio, Gran Bretagna. La finestra sul mondo sarà assicurata dalle dirette web e da quelle satellitari. Il gemellaggio con Ciutadella de Menorca e Sinj sarà oggetto delle valutazioni del Parlamento europeo grazie anche al rinnovato impegno del Vice Presidente della Commissione Cultura, Stefano Maullu.
COMMISSIONE PERCORSIPer tutelare tutti gli attori della Sartiglia, proseguendo l’impegno sul benessere animale e nel quadro del miglioramento continuo dei servizi offerti, la Fondazione conferma la commissione che ha studiato le migliori metodologie per i percorsi, rendendoli idonei allo svolgimento delle corse. Con la collaborazione del Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura dell’Università di Cagliari, la commissione ha scelto i materiali utilizzabili per le piste. La commissione, presieduta da Filippo Uras (Coordinatore Tecnico Fondazione), è composta da Giuseppe Sedda (Responsabile Ufficio Attività Equestre Fondazione), Francesco Castagna (Presidente Associazione Cavalieri), Gabriele Uras (Dipartimento Ingegneria civile Università Cagliari) e Michele Pazzola (Presidente Commissione Veterinaria Fondazione).
GEMELLAGGIO CON L’ALKA DI SINJSi consolida il rapporto tra Oristano e Sinj, nel nome del gemellaggio tra la Sartiglia e l’Alka. Anche quest’anno una delegazione croata sarà presente in città per assistere alla Sartiglia. Saranno presenti anche tre cavalieri, tre scudieri a piedi e 1 tamburino che sfileranno in va Duomo insieme al corteo della Sartiglia.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:34
Contenuti correlati
Novità
- Festival Dromos - A Oristano un estate di concerti, mostre, cinema e attività letteraria
- Sartiglia 2025 - Tutto pronto per un’altra edizione spettacolare tra tradizione e innovazione
- Carnevale 2025 - Un mese ricco di manifestazioni e divertimento
- Sa Sartigliedda dei bambini del 03 marzo 2025
- Cultura - A ottobre e novembre la rassegna ''Oristano eventi d’autunno''
Documenti e dati
- Approvata la graduatoria provvisoria per l'assegnazione in locazione degli alloggi E.R.P.
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura