Solidarietà - La scuola in piazza per Telethon
“La scuola in piazza per Telethon”. Oristano risponde all’appello di Telethon con una nuova iniziativa, organizzata dalla BNL, dall’Assessorato allo sport del Comune di Oristano, dall’Ufficio di educazione
Data:
11 dicembre 2006
“La scuola in piazza per Telethon”.
Oristano risponde all’appello di
Telethon con una nuova iniziativa, organizzata dalla BNL, dall’Assessorato allo
sport del Comune di Oristano, dall’Ufficio di educazione fisica e sportiva del
CSA e dal Comitato provinciale paralimpico. Questa volta i protagonisti
saranno mille ragazzi delle scuole e degli istituti di ogni ordine e grado della
città.
Mercoledì 13 Dicembre, a partire dalle 9,30, tutti i partecipanti si
ritroveranno in piazza Roma per dare vita a una manifestazione di orienteering
fotografico nel centro storico della città.
L’obiettivo finale è la raccolta
di fondi per finanziare la ricerca scientifica contro le malattie genetiche. Un
compito nel quale Oristano negli anni passati si è sempre distinta, raggiungendo
risultati straordinari.
Quest’anno gli organizzatori hanno voluto coinvolgere le scuole per sensibilizzare gli studenti su un tema di particolare rilievo sociale. Si vuole contribuire a favorire la conoscenza delle malattie genetiche, a diffondere il ruolo e la valenza della ricerca scientifica così come i valori della solidarietà e a incentivare la partecipazione e la condivisione di questi problemi attraverso una giornata di sport e di festa.
In piazza Roma la BNL di Oristano allestirà uno sportello “CASA TELETHON” per
la raccolta di fondi.
Nel frattempo i ragazzi inizieranno le attività in
programma, gli spazi giochi per i più giovani e l’orientamento fotografico per i
più grandi.
Le attività di giocosport (prendi e scappa, uno contro uno, il
tiro in porta, canestro mobile) si realizzeranno in quattro campi di gara
allestiti in piazza Roma.
L’orientamento fotografico sarà realizzato da
squadre di alunni, coordinate dagli insegnanti, che leggendo una cartina del
centro storico dovranno individuare e raggiungere alcuni punti significativi,
compilando un’apposita scheda che dovranno consegnare alla giuria al termine
della prova.
Questo l’elenco delle scuole partecipanti.
Scuole Elementari: i 4 circoli
didattici - Via bellini, Via Solferino, Sacro Cuore, sa Rodia, la privata
Madre Teresa Quaranta di Via Vittorio veneto per un totale di 310
alunni/e
Scuole Medie: Scuola Media N°1, S.M. Via Marconi, S.M. N°3 e Grazia
Deledda. Totale 260 studenti
Ist. Superiori: Istituto d'Arte, Istituto
Servizi Sociali, Istituto Tecnico Industriale, Istituto Magistrale, Istituto
Tecnico Mossa, Istituto Professionale per l’Agricoltura, Istituto professionale
alberghiero, Liceo Scientifico, Liceo Classico per un totale di 388
studenti.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Il 21 novembre la Festa degli alberi del 21 novembre 2023
- Conferenza stampa di presentazione del progetto "A scuola di rispetto" - RINVIATA del 24 ottobre 2023
- A scuola, palestra di salute - Al via un progetto sui corretti di stili di vita, educazione alimentare e inclusione
- La Giunta Sanna approva i progetti per i Frassinetti, il Centro sociale di Torangius e il Palazzo di Città
- Mensa e trasporto scolastico - Iscrizioni fuori termine solo se il ritardo è validamente motivato