Spettacolo - Dal 16 Luglio al 7 Agosto il festival internazionale 7 Sois 7 Luas

Il Festival Internazionale Sete Sóis Sete Luas (7 soli 7 lune) approda in Sardegna. Dal 16 Luglio al 7 Agosto girerà per sei centri della provincia di Oristano proponendo spettacoli musicali tipici

Data:
13 luglio 2011

Il Festival Internazionale Sete Sóis Sete Luas (7 soli 7 lune) approda in Sardegna.

Dal 16 Luglio al 7 Agosto girerà per sei centri della provincia di Oristano proponendo spettacoli musicali tipici della cultura popolare di numerose nazioni.

Inserito nel progetto “CURRIDE ZENTE!” dei Tenores di Neoneli, dopo alcune serate organizzate nel 2010, il Festival giunge dunque in Sardegna con sei eventi, cinque dei quali consecutivi, e un comune capofila, Oristano. Queste le tappe: Sennariolo, Riola Sardo, Oristano, San Vero Milis marina (Sa Mesa Longa) e Solarussa. Un’appendice agostana si avrà proprio a Neoneli, patria del gruppo.

Oristano il 18 Luglio ospiterà in prima assoluta per l’Italia il concerto del gruppo multi etnico israeliano Esta. Nella stessa serata il Tenores di Neoneli e il Trio Mascia-Mascia-Camedda. Gli ESTA sono in attività dal 1979. Tra le loro esibizione anche quella alla Casa Bianca, ospiti di Bill Clinton negli anni scorsi.
Il primo appuntamento è per sabato 16 Luglio a Sennariolo con i Korrontzi (Paesi Baschi) che concederanno il bis il giorno dopo a Riola al Parco dei Suoni. Insiema a loro i tenores di Neoneli, Daniele Cuccu e Massimo perra.
Martedì 19 Luglio a Sa Mesa Longa 7Sois.Med.Kriol.Orchestra che unisce artisti del Portogallo, di Capo Verde, dell’Andalusia, del Marocco, della Puglia e della Sicilia. Insieme a loro sul palco saliranno Eugenio Bennato, i Tenores di Neoneli e il Trio Mascia-Mascia-Camedda.
Mercoledì 20 Luglio a Solarussa le varie anime e le lingue del mediterraneo saranno rappresentate sul palco da Les Voix du 7 sois insieme a a Acotores Alidos e Orlando Mascia.
Chiusura del Festival il 7 Agosto a Neoneli con 7Sois Orkestra, i Tenores di Neoneli e il Trio Mascia-Mascia-Camedda.

Il Festival Sete Sóis Sete Luas è promosso da una rete culturale di 25 città di 10 paesi: Brasile, Capo Verde, Croazia, Francia, Grecia, Israele, Italia, Marocco, Portogallo e Spagna. Promuove progetti di musica popolare contemporanea e delle arti plastiche. Il Festival è promosso dall’Associazione “Sete Sóis Sete Luas” riconosciuta in tre Paesi europei (Italia, Spagna, Portogallo) e a Capo Verde e si configura come una rete in cui si esaltano i valori di un turismo diverso, dei valori popolari e delle tradizioni specifiche, musica e spettacolo popolare, ma anche turismo ed enogastronomia.
Per la dimensione europea e l'alta qualità culturale del progetto, il Festival ha ricevuto in ambito europeo prestigiosi riconoscimenti e numerosi finanziamenti,anto consolidandosi sempre più quale manifestazione culturale di livello internazionale. I Presidenti Onorari del Festival Sete Sóis Sete Luas sono lo scrittore portoghese Premio Nobel Josè Saramago e Dario Fo.

Il Festival Sete Sóis Sete Luas è stabilmente promosso da numerose istituzioni europee quali la Commissione Europea, il Ministero della Cultura del Portogallo, l’Istituto Camões, la Regione Toscana, il Centro Josè Saramago di Castril, la Provincia di Pisa, la Junta de Andalucía, il Ministero Affari Esteri del Portogallo, e da oltre 25 municipi aventi sede in Brasile, Capo Verde, Croazia, Francia, Grecia, Italia, Portogallo, Spagna, Marocco, Israele.
 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:32