Spettacolo - Mercoledì 31 Ottobre al Teatro Garau il concerto del Nuovo Trio Faurè
Mercoledì 31 ottobre, presso il Teatro Antonio Garau di Oristano alle ore 21.00, sarà di scena il Nuovo Trio Faure’ , in un concerto organizzato dall’ Ente dei Concerti, dello
Data:
29 ottobre 2007
Mercoledì 31 ottobre, presso il Teatro Antonio Garau di Oristano alle ore 21.00, sarà di scena il Nuovo Trio Faure’, in un concerto organizzato dall’Ente dei Concerti, dello Spettacolo e delle Attività Teatrali della Provincia di Oristano, con il patrocinio del Comune di Oristano, Fondazione Banco di Sardegna, Ministero per i Beni e le Attività culturali, Provincia di Oristano e Regione Autonoma della Sardegna.
Flavia Brunetto – Pianoforte
Silvano Minella – Violino
Marco Perini - Violoncello
Botteghino Teatro Antonio Garau dalle ore 17.00 alle ore 19.30; Reno Serra, Corso Umberto I, 44; Casa della musica Via Vittorio Emanuele II, 61; Bar Mazzini, via Mazzini, 21; Bar C & D, via Tirso; Ente Concerti c/o ISFOR Via Tharros, 9 dalle ore 09.00 alle 12.00
Il giorno del concerto il botteghino del Teatro Garau aprirà alle ore 17.00
Info: 0783.769102
ufficio.stampa.ente.concerti.or@gmail.com – enteconcertioristano@tiscali.it
J. Suk, W. A. Mozart, A. Dvorak.
Fondato nel 1980 con il dichiarato intento di porre una particolare attenzione alle composizioni meno eseguite, ha riunito tre musicisti già inseriti nella vita musicale internazionale, ospiti di teatri prestigiosi come il Gasteig di Monaco, la Carnegie Hall di New York e di Lubiana, Pechino, Tokyo.
Subito invitato dal Teatro alla Scala di Milano per le celebrazioni di Ildebrando Pizzetti, il trio ha proposto in numerosissimi concerti il più ampio repertorio dai classici ai contemporanei. E’ regolarmente ospite a Salisburgo dove ogni anno è acclamato interprete mozartiano.
Dedicatario di opere in prima esecuzione assoluta, è stato anche il primo in Italia a proporre il Trio di Debussy ed ha in repertorio Trii di Martin, Ives, Martinu, Ghedini, Gentilucci, Sostakovic, Zemlinsky, Bettinelli, ricevendo unanimi consensi per la scelta dei programmi e per la coesione, l'equilibrio, la carica emotiva delle esecuzioni.
Conclusi con il massimo dei voti gli studi al Conservatorio di Musica di Udine, si è contemporaneamente laureata in lettere classiche presso l'Università di Trieste, con il massimo dei voti e la lode.
Si è perfezionata con illustri pianisti quali M. Horzowski, J. Demus, W. Panhofer e M. Campanella.
È titolare di cattedra in Conservatorio.
Ha tenuto importanti concerti (Vienna, Pechino, Tokyo, Lubiana, Salisburgo, Monaco, ecc.) come solista e con prestigiose orchestre, tra le quali l'Orchestra Filarmonica di Zagabria, l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra di San Pietroburgo, il Collegium Musicum, il Tokyo Strings ensemble e in duo con Jörg Demus.
Ha compiuto gli studi a Milano, ottenendo poi il diploma di merito all'Accademia Chigiana di Siena sotto la guida di F. Gulli.
Svolge da anni un'intensa attività concertistica internazionale come solista, in Duo, con il Nuovo Trio Faurè, con l'European Piano Quartet e in complessi cameristici quali i Virtuosi di Roma, i Solisti di Milano, i Solisti di Cremona.
Titolare della cattedra di violino presso il Conservatorio "G. Verdi" di Milano.
Suona un violino di Mattia Albani del 1695.
Formatosi all'Accademia di Santa Cecilia sotto la guida di G. Selmi, è stato tra i fondatori dell'Orchestra Toscanini.
Primo violoncello di importanti orchestre italiane e solista in formazioni cameristiche quali i Virtuosi Italiani e il Sestetto Italiano, ha tenuto concerti in tutto il mondo.
E' titolare della cattedra di violoncello all'Istituto Musicale "A. Peri" di Reggio Emilia e tiene corsi di perfezionamento presso l' Accademia Tadini di Lovere.
Suona un violoncello di Davide Teckler.Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- ACI - Auto storiche protagoniste per un giorno a Oristano
- Eventi d'Autunno - Il cartellone culturale da novembre a dicembre del 05 gennaio 2024
- Eventi d'Autunno - Il cartellone culturale da novembre a dicembre del 04 gennaio 2024
- Eventi d'Autunno - Il cartellone culturale da novembre a dicembre del 03 gennaio 2024
- Eventi d'Autunno - Il cartellone culturale da novembre a dicembre del 02 gennaio 2024