Spettacolo - Sabato 18 Febbraio a Oristano il Coro di Neoneli con Ci facciamo in 2
Sabato 18 Febbraio i Tenores di Neoneli si esibiranno a Oristano in due momenti diversi con lo spettacolo “Ci facciamo in 2”, patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Oristano.
Data:
15 febbraio 2006
Sabato 18 Febbraio i Tenores di Neoneli si esibiranno a Oristano in due momenti diversi con lo spettacolo “Ci facciamo in 2”, patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Oristano.
La manifestazione è stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa dal Sindaco Antonio Barberio, dall’Assessore comunale alla Cultura Giuliano Uras, dagli Assessori provinciali allo Spettacolo e alle Politiche sociali Serafino Corrias e Mario Matta, dal parroco di San Sebastiano don Mario Cuscusa e da Tonino Cau e Ivo Marras del Coro di Neoneli.
Nel pomeriggio, alle 17, il Coro accompagnerà la messa nella Cattedrale di Santa Maria cantando “Su perdonu” e “Deus ti salvet Maria” (con due strofe in più riaspetto alla versione conosciuta). Orlando Mascia e Bruno Camedda suoneranno durante l’ingresso del celebrante, durante l’offertorio e l’elevazione.
Alla fine della messa il Coro canterà alcuni brani del suo ultimo CD “Deus ti salvet Maria”, lavoro che comprende 14 braqni dell’opera di Bonaventura Licheri, un gesuita del Settecento, nato e morto a Neoneli.
In serata, alle 21, sarà il Teatro Antonio Garau ad accogliere il Coro di Neoneli per la presentazione del progetto Chistiones imperniato su una discussione surreale tra Eleonora d’Arborea ed Emilio Lussu.
Sul palco del Garau i due personaggi storici daranno vita ad una conversazione che toccherà le principali tematiche dei tempi nei quali hanno vissuto. Temi che, si scoprirà poco alla volta, erano sentiti sia al tempo di Eleonora d’Arborea sia di Emilio Lussu: il valore della pace, il desiderio di autonomia del popolo sardo, l’emergenza incendi e il problema ambientale.
La discussione sarà accompagnata e contestualizzata dai brani del Coro di Neoneli.
Allo spettacolo sarà abbinata una raccolta di fondi per il finanziamento del Progetto Kibera per la costruzione di un poliambulatorio in Kenya. Il progetto è promosso dal Parroco di San Sebastiano, don Mario Cuscusa, già missionario in Kenya e attuale Presidente del Centro missionario diocesano.Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- ACI - Auto storiche protagoniste per un giorno a Oristano
- Tra Oristano e Cuglieri "Ruote nella storia" torna in Sardegna del 19 novembre 2023
- Eventi d'Autunno - Il cartellone culturale da novembre a dicembre del 05 gennaio 2024
- Eventi d'Autunno - Il cartellone culturale da novembre a dicembre del 04 gennaio 2024
- Eventi d'Autunno - Il cartellone culturale da novembre a dicembre del 03 gennaio 2024
Documenti e dati
- Richiesta Impianti Sportivi Comunali 2018-2019
- Richiesta concessione d'uso Sala conferenze Sant'Antonio
- Regolamento dell'albo comunale degli operatori culturali e di spettacolo
- Domanda di iscrizione all’Albo Comunale delle Società Sportive Dilettantistiche
- Domanda iscrizione registro art. 68 Codice della Navigazione