Spettacolo - Sabato 24 Novembre al Garau un concerto di musica celtica
Concerto di Musica Celtica Malinky Sabato 24 novembre, alle 21 al Teatro Antonio Garau di Oristano si esibirà la band scozzese dei Malinky, in un concerto organizzato
Data:
22 novembre 2007
Concerto di Musica Celtica
Sabato 24 novembre, alle 21 al Teatro Antonio Garau di Oristano si esibirà la band scozzese dei Malinky, in un concerto organizzato dall’Ente Concerti “Alba Pani Passino” con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, Fondazione Banco di Sardegna, Ministero per i Beni e le Attività culturali, Comune di Oristano e Provincia di Oristano.
Steve Byrne voce, chitarra, cittern, bouzouki
Mark Dunlop voce, flauti, percussioni
Chris Wright mandolino, chitarra
Teatro Antonio Garau, via Parpaglia 14 tel. 0783.78886 dalle ore 17.00 alle ore 19.30
Ente Concerti c/o ISFOR Via Tharros, 9 tel. 0783.769102 dalle ore 09.00 alle 12.00
intero € 8,00 - ridotto € 5,00
Sensazionale quartetto proveniente da Edimburgo: la loro storia comincia proprio nei tanti pub che ospitano le session di questa affascinante città scozzese.
Tre dischi all’attivo, tanto apprezzati da pubblico e critica da farne con tutta probabilità la migliore giovane band scozzese specializzata nel riadattamento di antiche ballate tradizionali in chiave moderna, ma sempre rispettosa della tradizione.
Nel 1999 i Malinky hanno partecipato al prestigioso festival di Glasgow “Celtic Connections”, dove hanno vinto il “Danny”, premio che il festival assegna a gruppi o artisti che si sono distinti per bravura, tecnica e creatività, cioè, in una parola, per talento, nell’ambito delle tre settimane di festival.
Il sound dei Malinky è caratterizzato da una ritmica marcata e dall’uso delle voci, spesso armonizzate, tra cui spicca quella di Steve Byrne, accompagnate dall’uso degli strumenti tradizionali acustici, tipici della musica celtica: il cittern (strumento dal timbro cristallino e dalla grande robustezza; erede della citola medievale e tra i progenitori della chitarra) il bouzouki (strumento di origine greca, una sorta di parente stretto del nostro mandolino. Negli anni ’60 gli irlandesi hanno creato, una variante di questo strumento denominata Irish bouzouki, con cassa di risonanza a forma di goccia, e che differisce dall'originale greco per il fondo piatto e per l'accordatura), il flauto ed il mandolino.
Tutti i componenti del gruppo sono abili polistrumentisti e cantanti.
Ad Oristano presentano il loro nuovo cd “The Unseen Hours”.
Unicamente per la data di Oristano, il concerto sarà aperto dalla cantante Lucy Pringle, presenza regolare nel circuito del folk club e dei festival scozzesi.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Spazio Giovani - Incontri di supporto alla genitorialità del 30 marzo 2023
- Spazio Giovani - Incontri di supporto alla genitorialità del 23 marzo 2023
- Spazio Giovani - Incontri di supporto alla genitorialità del 16 marzo 2023
- Spazio Giovani - Incontri di supporto alla genitorialità del 09 marzo 2023
- Fondazione Oristano - Entro il 10 febbraio 2023 le domande per il servizio civile