Spettacolo - Un ricco programma di manifestazioni collaterali alla Sartiglia
Il gran ritorno dello storico gruppo dei Barritas, un convegno sulle feste cavalleresche nel Mediterraneo ed uno sulla vernaccia, teatro, ma anche musica da discoteca, zippolate, degustazione di
Data:
19 febbraio 2003
Il gran ritorno dello
storico gruppo dei Barritas, un convegno sulle feste cavalleresche nel
Mediterraneo ed uno sulla vernaccia, teatro, ma anche musica da discoteca,
zippolate, degustazione di prodotti tipici, sfilate in maschera.
La Giunta Barberio, su
proposta degli assessori alla Cultura Giuliano Uras, al Turismo Mario Lai e al
Commercio Giuseppe Sanna, ha dato il via libera al programma di manifestazioni
collaterali alla Sartiglia.
“Un programma ricco sulla
cui predisposizione non si è potuto non tenere conto dell’esiguità delle risorse
a disposizione – spiega l’Assessore alla
Cultura ed allo spettacolo Giuliano Uras -. Proprio queste difficoltà hanno provocato
qualche ritardo nella definizione degli interventi, ma il calendario allestito
insieme ai colleghi Mario Lai e Giuseppe Sanna è sicuramente di ottimo livello.
Sono certo che potrà soddisfare le aspettative degli oristanesi, ma anche quelle
dei tanti turisti che nei prossimi giorni affolleranno la nostra città. Ci sarà spazio per il divertimento con
le sfilate in maschera, i balli in piazza e la discoteca del DJ Prezioso di
Radio DJ, ma anche per i dibattiti e la cultura con una mostra d’arte e due
importanti convegni, uno dei quali con relatori internazionali e organizzato
insieme all’Isfor. Ci sarà anche un momento per l’amarcord con i Barritas che
sono un pezzo della storia di Oristano. La band proporrà il meglio del suo vasto
repertorio. La Giunta Barberio, inoltre, ha voluto assicurare un impegno diretto
e un contributo a quelle manifestazioni come la Sartill’e Canna che ormai sono
diventate un appuntamento tradizionale del carnevale
oristanese”.
Questo il calendario delle
manifestazioni promosse dal Comune:
Domenica 23
febbraio
Dalle ore 14:00 – Sartill’è
Canna – Rione Sant’Efisio;
Giovedì 27 febbraio
Dalle ore 15:00 nella piazza
Corrias, serata danzante con sfilata di carri, maschere a premi e degustazione
di prodotti tipici del carnevale;
Sabato 1
marzo:
ore 9:00 – Convegno “Le
feste cavalleresche mediterranee” Chiesa San Domenico – P.zza Tre
Palme
dalle ore 15:00 Sartiglia in
Su Brugu – Rione Sant’Efisio;
dalle
ore 18:00 Silì, la Sagra della
Zippola; ;
Convegno
“La Vernaccia di Oristano”
Domenica 2
marzo:
dalle 13:00 Favata
Oristanese – Piazzetta Corrias;
dalle ore 18:30 – Spettacolo
musicale DJ Sandro Melis;
dalle ore 21:00 – Spettacolo
musicale DJ Prezioso;
Lunedì 3
marzo
Festa
dei Bambini nella Piazza Eleonora con spettacolo musicale dell’artista Alverio
Cau e distribuzione di caramelle.
Martedì 4
marzo
Dalle
ore 13:00 Favata Oristanese nella Piazzetta Corrias
Dalle
ore 21:00 - Is Barritas in concerto
Venerdì 8
marzo
Ore 21:00 Spettacolo
teatrale “Su Componidori” – Teatro Garau
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Costa Diadema - Test riuscito per il turismo da crociera a Oristano
- Monumenti aperti - Manifestazione rinviata a causa del maltempo
- Tutto pronto per l'arrivo della Costa Diadema con 4000 crocieristi a bordo
- Pasqua - Aprono Infopoint turistico, Pinacoteca, Antiquarium e Torri
- La Sartiglia in diretta sul satellite, digitale terrestre e web