Sport - A Oristano la Coverciano sarda del calcio
A Sa Rodia tutto pronto è per l’avvio dei lavori di costruzione del Centro federale della FIGC regionale. Il Comune di Oristano e la Federcalcio sarda si sono ritrovati su un progetto che offrirà
Data:
20 aprile 2012
A Sa Rodia tutto pronto è per l’avvio dei lavori di costruzione del Centro federale della FIGC regionale.
Il Comune di Oristano e la Federcalcio sarda si sono ritrovati su un progetto che offrirà agli sportivi un centro federale di primo livello, una vera e propria Coverciano sarda.
La gara d’appalto bandita dal Comune per il rifacimento dei campi e la gestione trentennale dell’area sportiva è stata vinta dal Comitato regionale della FIGC che investirà 3 milioni di Euro per tre campi di calcio a 11, da due campi di calcetto e dai relativi spogliatoi. Il rifacimento totale delle strutture, rispettando gli standard richiesti dal CONI, sarà garantito dal comitato regionale della FIGC che se ne farà carico per ospitare partite di tutte le categorie della Lega Nazionale Dilettanti.
“È un altro importante tassello nel progetto complessivo di valorizzazione dell’area sportiva di Sa Rodia avviato dalla Giunta uscente – osserva il Commissario straordinario del Comune di Oristano Antonello Ghiani -. In quell’area sono in atto le procedure per il nuovo palazzetto dello sport da 3mila posti e per la piscina comunale. Questo impegno diretto della FIGC da un lato consente al Comune di razionalizzare i costi di esercizio, dall’altra garantisce una migliore fruibilità della zona sportiva di Sa Rodia da parte dell’utenza, assicurando l’ottimizzazione del servizio anche in termini di valorizzazione dell’impianto esistente a vantaggio della collettività, favorendo la diffusione della cultura e della pratica dello sport, del tempo libero e ricreativo”.
Il progetto – presentato questa mattina durante una conferenza stampa alla quale insieme al Commissario Ghiani, al Presidente del Coni provinciale Gabriele Schintu, del Presidente della FIG regionale Andrea Del Pin e del vice Presidente nazionale della Lega calcio Benedetto Piras tutto lo stato maggiore della Federalcio sarda - prevede la valorizzazione di uno dei tre campi di calcio che avrà il manto in erba artificiale di ultima generazione e diventerà il campo principale che, grazie all’omologazione Lnd Professional, potrà ospitare anche gare dei campionati nazionali professionistici. Gli altri due, sempre in erba artificiale sintetica, saranno omologati Lnd Standard. Saranno realizzate anche due nuove tribune in cemento armato. Una costituita da una doppia gradinata e l'altra che avrà nel volume sottostante due blocchi spogliatoi. La tribuna avrà una capienza di 885 spettatori.
Altri interventi sono previsti per il calcio a 5. Il manto del campo esistente sarà demolito e ricostruito con un nuovo tappeto in erba sintetica. Affianco a questo si prevede la realizzazione di un nuovo campo per assecondare il crescente sviluppo della disciplina.
Il progetto prevede anche un punto di ristoro con sala e patio esterno. L’intervento comporta anche una riqualificazione delle aree interessate prevedendo la sostituzione degli eucalipti presenti, le cui radici nel tempo hanno danneggiato i manufatti, con alberi e arbusti tipici della Sardegna (leccio, farnetto, acero minore, ginepro). Le strutture dell’impianto sportivo saranno alimentate da collettori solari e pannelli fotovoltaici.
“In Italia non ci sono altre strutture con queste potenzialità – ha spiegato il Presidente della FIGC regionale Andrea Del Pin -. Sarà possibile ospitare eventi internazionali di grande importanza”.
“Il centro rappresenta un punto di riferimento federale per le attività della Lega calcio – ha aggiunto il Vice Presidente della FIGc regionale Paoo Manca -. Potranno trovare accoglienza le rappresentative, i raduni del settore arbitrale, le squadre che vorranno effetturae periodi di prepazione, l’attività scolastica. Mi sembra molto importante sottolineare che anche i disabili potranno fare pratica sportiva in un ambiente di qualità”.
Oltre alla normale attività federale con i campionati della Lega nazionale dilettanti, la FIGC intende utilizzare l’area sportiva per stage dedicati ad allenatori, arbitri, bambini, ragazzi e categorie amatoriali. La presenza dell’Ostello della Gioventù favorirà l’integrazione dei servizi e offrirà una straordinaria opportunità per gli sportivi.
La Federazione si è impegnata a fornire, a rotazione, a ogni istituto delle scuole primarie e secondarie di primo grado del Comune di Oristano, in uso gratuito per due ore la settimana, un campo in sintetico a 11 e un campo in sintetico a 5, nonché a sottoscrivere convenzioni con i gruppi sportivi della città e a cedere gli impianti a uso gratuito per due tornei all’anno, organizzati direttamente o con il patrocinio del Comune di Oristano.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:33
Contenuti correlati
Novità
- Programmazione territoriale - Partecipazione al bando per un altro milione 300 mila euro
- Gara d'appalto per la gestione dello Spazio giovani, Ceas e Skatepark. Offerte entro il 29 marzo
- Covid - Raccomandazioni per l’idoneità all’attività degli atleti non professionisti guariti
- Covid - Le nuove regole per lo sport
- Facciamo squadra - A Oristano scherma olimpica e paralimpica verso l'integrazione
Documenti e dati
- Approvata la graduatoria provvisoria per l'assegnazione in locazione degli alloggi E.R.P.
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura