Sport e turismo - Dal 10 al 13 giugno l'Open Water Challenge con gare di windsurf, kitesurf nelle spiagge della provincia

Valorizzare e dare impulso all’offerta turistica del territorio di Oristano creando un nuovo modo di fare vacanza; promuovere le spiagge della zona con un’offerta turistica diversa dal solito

Data:
10 giugno 2010

Valorizzare e dare impulso all’offerta turistica del territorio di Oristano creando un nuovo modo di fare vacanza; promuovere le spiagge della zona con un’offerta turistica diversa dal solito all’insegna di sport, mare e divertimento.
È questo il nuovo progetto di promozione del territorio realizzato dal Sistema Turistico Locale Centro Occidentale Eleonora D’Arborea (STL) e dalla Provincia di Oristano che, in collaborazione con Renzo Mancini e Sergio Cantagalli dell’Osa Srl, inaugurano la stagione turistica estiva con la prima edizione dell’Open Water Challenge.

Dal 10 al 13 giugno, nelle spiagge della provincia di Oristano, un ricco programma di intrattenimento e sport dedicato non solo agli addetti ai lavori ma anche agli appassionati e ai semplici curiosi. Quattro giorni d’intensa attività agonistica, con i nomi più prestigiosi del kitesurf e del windsurf mondiale; quattro giorni di divertimento per turisti e residenti, che si incontreranno durante le serate di musica e animazione.

Gare professionistiche e amatoriali, un villaggio di gazebo nella spiaggia di Torregrande con stand espositivi con le novità del settore, gonfiabili, palchi, strutture sportive e attività ludiche aperte a tutti animeranno la quattro giorni dell’Open Water Challenge.

Un ricco programma di gare per la prima edizione dell’evento: l’avvincente “Sinis Endurance”, una competizione a tappe su lunga distanza per windsurf e kitesurf nelle scenografiche acque della Penisola del Sinis. E ancora la sfida su distanza del “Paddle Marathon”, i tornei di beach tennis, beach rugby, wakeboard. E per chi si vuole avvicinare allo sport anche lezioni gratuite e test sulle attrezzature windsurf e kite.

"Il progetto è stato ampiamente condiviso anche dall'Assessorato allo Sport, turismo e spettacolo del Comune di Oristano - spiega l'Assessore MArzio Schbintu -. Crediamo che la valorizzazione di Torre Grande e delle spiagge limitrofe possa realizzarsi anche grazie a eventi importanti come questo".

 surf a torre grande

* * *
Costituito nel 2005 attraverso l’aggregazione di operatori pubblici e privati, il Sistema Turistico Locale Centro Occidentale “Eleonora D’Arborea” ha l’obiettivo di rafforzare l’offerta locale e creare una filiera turistica integrata, in grado di sollecitare nuove metodologie sia di tipo produttivo che strategico attraverso dinamiche di “distretto”.
Il territorio in cui opera coincide quasi integralmente con i confini della Provincia di Oristano ed è caratterizzato da estesi e diffusi giacimenti culturali, da un’elevata qualità ambientale e paesaggistica, da emergenze storiche e archeologiche di altissimo valore, da tradizioni legate all’artigianato artistico, ma anche all’enogastronomia, e soprattutto dal grande senso dell’ospitalità che caratterizza i suoi abitanti.
Mare, collina, montagna ed i fiumi Tirso e Temo sono il fascino del territorio. Il clima, tipicamente mediterraneo, garantisce una temperatura mite in tutti i periodi dell’anno, tale da consentire una vegetazione le cui colture predominanti sono ulivi, agrumi, vigne, riso, carciofi. Chi ama lo sport non ha che l’imbarazzo della scelta: la vela e la pesca nel lago Omodeo, nei fiumi e nei mari; il tennis; l’equitazione ad Arborea e negli altri maneggi della provincia; il windsurf lungo tutta la costa e il surf da onda a Capo Mannu; il golf, nel nuovo impianto di Is Arenas.

Per informazioni

Info e prenotazioni pacchetti soggiorno:
www.oristanowestsardinia.it
Informazioni e pre-iscrizioni alle gare ed attività:
www.oristanochallenge.it


 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:32