Tappa a Oristano per il russo che fa il giro del mondo in bicicletta
A salutare Janus River, l'autore del tentativo, c'erano il Sindaco Andrea Lutzu e gli assessori Massimiliano Sanna, Gianna de Lorenzo e Francesco Pinna
Data:
14 febbraio 2018
Passa anche da Oristano il giro del mondo in solitaria in bicicletta.
A salutare Janus River, l'autore di questo tentativo, c'era mezza Giunta, Sindaco compreso quando, alle 15,30 di oggi, il coraggioso ciclista è arrivato a Palazzo Campus Colonna.
Andrea Lutzu, Massimiliano Sanna, Gianna de Lorenzo e Francesco Pinna hanno voluto complimentarsi personalmente con il ciclo maratoneta ed hanno voluto omaggiarlo di un volume sulla Sartiglia.
"Una volontà di ferro e un aspetto incredibilmente florido per un uomo di 81 anni alla ricerca di un impresa più unica che rara che metterebbe a dura prova la forza e la tenacia anche di un quarantenne" ha commentato il Sindaco di Oristano.
River, ottuagenario di nazionalità russa, ha fatto tappa ad Oristano a cavallo del suo destriero d'acciaio, una robusta bicicletta che trasporta, oltre il suo proprietario, anche tutto il necessario per la sua impresa.
Il caso ha poi voluto che proprio oggi, a Palazzo degli scolopi, fosse in programma un incontro con un gruppo di studenti polacchi che hanno potuto scambiare qualche parola nella loro lingua d'origine con il coraggioso pedalatore.
River, seppure originario della Russia Siberiana, quindi ancora più ad est della terra degli studenti accolti in sala Giunta, parla perfettamente il polacco, così come tante altre lingue compreso, ovviamente, l'italiano.
Janus River gira il mondo da ben 17 anni e la sua vita è un monumento al risparmio, all'austerità e all'ospitalità. Vive infatti con soli tre euro al giorno e un solo pasto quotidiano, 'un primo e un insalata mista' ci tiene a precisare, e si riposa dalle 18 all'indomani all'alba, ospite dei comuni o delle stesse strutture che lo albergano per la notte.
Ad Oristano è stato accolto con tutti gli onori dal direttore dell'Hotel Mariano IV in Piazza Mariano, Paolo Serra, che ha voluto farsi carico delle spese relative ai servizi della propria struttura in cambio del racconto dei suoi aneddoti di viaggio.
Il cammino di Janus riprenderà domattina verso Arborea. Piccole tappe, iniziate nel '99 che lo porteranno fino a Pechino nel 2028. Certo non è record di velocità, ma di pazienza e volontà certamente si.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:34
Contenuti correlati
Novità
- Cultura, fede, tradizione, sport e spettacolo. E' il Settembre oristanese del 29 settembre 2024
- Cultura, fede, tradizione, sport e spettacolo. E' il Settembre oristanese del 28 settembre 2024
- Cultura, fede, tradizione, sport e spettacolo. E' il Settembre oristanese del 27 settembre 2024
- Cultura, fede, tradizione, sport e spettacolo. E' il Settembre oristanese del 26 settembre 2024
- Cultura, fede, tradizione, sport e spettacolo. E' il Settembre oristanese del 25 settembre 2024
Documenti e dati
- Regolamento dell'albo comunale degli operatori culturali e di spettacolo
- Domanda iscrizione registro art. 68 Codice della Navigazione
- Domanda autorizzazione temporanea per svolgimento attività ludico-ricreativa sportiva e di spettacolo in area demaniale marittima
- Domanda autorizzazione temporanea per svolgimento attività ludico-ricreativa sportiva e di spettacolo in area demaniale marittima
- Concessione in uso di impianto/i sportivo/i stagione sportiva 2013/2014