Teatro - Da Novembre a Maggio una rassegna per ricordare i 20 anni dalla morte di Antonio Garau
Sedici commedie in lingua sarda nel teatro che la città gli ha voluto intitolare per ricordare il grande commediografo oristanese Antonio Garau. È il tributo che l’Assessorato alla
Data:
31 ottobre 2008
Sedici commedie in lingua sarda nel teatro che la città gli ha voluto intitolare per ricordare il grande commediografo oristanese Antonio Garau.
È il tributo che l’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano, in collaborazione con la Commissione consiliare alla Cultura, dedica ad Antonio Garau a 20 anni dalla morte.
Tra Novembre e Maggio sedici compagnie teatrali saranno protagoniste sul palco del teatro cittadino e reciteranno in lingua sarda le commedie di Garau e di altri noti autori sardi.
Si inizia domani, sabato 1° Novembre, alle 21, con la Compagnia teatrale Ammentos e Bisos di Ardauli che porterà in scena “Imboligos e trassas” di M. Deiana.
Fino a Maggio si succederanno le altre compagnie secondo un calendario ancora in via di perfezionamento:
È il tributo che l’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano, in collaborazione con la Commissione consiliare alla Cultura, dedica ad Antonio Garau a 20 anni dalla morte.
Tra Novembre e Maggio sedici compagnie teatrali saranno protagoniste sul palco del teatro cittadino e reciteranno in lingua sarda le commedie di Garau e di altri noti autori sardi.
Si inizia domani, sabato 1° Novembre, alle 21, con la Compagnia teatrale Ammentos e Bisos di Ardauli che porterà in scena “Imboligos e trassas” di M. Deiana.
Fino a Maggio si succederanno le altre compagnie secondo un calendario ancora in via di perfezionamento:
• Compagnia teatro Terralba – Sa Professoressa – A. Garau
• Associazione culturale Compagnia filodrammatica di Barumini – Serquestu - A. Sergi
• Compagnia Teatrale Basciura Simaxis – Basciura- A.Garau
• Associazione Teatrale “A. Garau” - Sa Meri - L.Loddo
• Ass. Culturale “Contus de Vida” Marrubiu - S’Angelu e Sa Bestia - P. Pompianu
• I.T.I. Statale Othoca Oristano - Kertos, Morti, Santi e Furfanti - U. Dessy
• Compagnia “Alidu Sardu” C.T.P. Liceo De Castro Oristano - Sa Corona de Zia Belledda - A.Garau
• Gruppo Teatrale Parrocchiale “Arriora” di Riola Sardo - Peppantiogu S’Arriccu - A. Garau
• Ass. Culturale Teatro Marmilla Ussaramanna - Su Mundu de Oi - I. Atzei
• Compagnia Filodr. Guspinese - Su Bremi - O. Altea
• Compagnia Teatrale “Joseph theatrum” Capoterra - Fillus e Pingiadas - F. Bayre
• Pro Loco Simaxis - Unu Malu e S’Atru Peusu - T. Dei
• Gruppo Teatrale UNITRE Abbasanta - Fizu Meu S’est Fatu a Isposu - M. Deiana
• Ass. Culturale Artistica Oristano - L’Onorevole a Campodaliga - V. Melis
• Compagnia Teatrale Vincenzo Garau - Is Campanas de Santu Sadurru - A. Garau
L’intera rassegna sarà ripresa e trasmessa da Videolina.• Associazione culturale Compagnia filodrammatica di Barumini – Serquestu - A. Sergi
• Compagnia Teatrale Basciura Simaxis – Basciura- A.Garau
• Associazione Teatrale “A. Garau” - Sa Meri - L.Loddo
• Ass. Culturale “Contus de Vida” Marrubiu - S’Angelu e Sa Bestia - P. Pompianu
• I.T.I. Statale Othoca Oristano - Kertos, Morti, Santi e Furfanti - U. Dessy
• Compagnia “Alidu Sardu” C.T.P. Liceo De Castro Oristano - Sa Corona de Zia Belledda - A.Garau
• Gruppo Teatrale Parrocchiale “Arriora” di Riola Sardo - Peppantiogu S’Arriccu - A. Garau
• Ass. Culturale Teatro Marmilla Ussaramanna - Su Mundu de Oi - I. Atzei
• Compagnia Filodr. Guspinese - Su Bremi - O. Altea
• Compagnia Teatrale “Joseph theatrum” Capoterra - Fillus e Pingiadas - F. Bayre
• Pro Loco Simaxis - Unu Malu e S’Atru Peusu - T. Dei
• Gruppo Teatrale UNITRE Abbasanta - Fizu Meu S’est Fatu a Isposu - M. Deiana
• Ass. Culturale Artistica Oristano - L’Onorevole a Campodaliga - V. Melis
• Compagnia Teatrale Vincenzo Garau - Is Campanas de Santu Sadurru - A. Garau
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:32
Contenuti correlati
Novità
- Serata di gala del Dyaphrama International Photographic Circuit 2025 del 09 maggio 2025
- Giornata della Terra - A Torre Grande 300 chili di rifiuti raccolti con Plastic Free
- Dal Comune 40 mila euro per la compartecipazione all’organizzazione di feste patronali ed eventi identitari
- Convegno “La Reggia degli Arborea: quale futuro?” del 21 marzo 2025
- Presentazione del progetto “Un cuore per la vita” del 14 marzo 2025
Documenti e dati
- Contributi alle società sportive - Entro il 22 novembre 2024 le domande al Comune
- Contributi alle società sportive - Domande entro il 20 dicembre 2023
- Consulta Giovanile Comunale - Adesioni entro il 21 giugno
- Manifestazioni di interesse per la Consulta del Terzo Settore
- Concessione impianti sportivi comunali