Teatro Garau - Entro il 31 maggio le offerte per la gestione
Le offerte presentate entro la precedente scadenza sono valide. Per gli altri soggetti, le offerte dovranno essere presentate entro le ore 13 del 31 maggio
Data:
25 maggio 2022
Il 31 maggio scadono i termini della proroga del bando per la concessione gratuita e biennale del Teatro Antonio Garau.
Le offerte presentate entro la precedente scadenza sono valide. Per gli altri soggetti, le offerte dovranno essere presentate entro le ore 13 del 31 maggio 2022.
Al bando possono partecipare soggetti singoli (persone fisiche, imprese individuali, società commerciali, società cooperative, fondazioni), associazioni culturali, Onlus ed enti no-profit e del terzo settore, consorzi, raggruppamenti temporanei di imprese, che abbiano maturato una esperienza almeno quinquennale nella gestione di teatri, nell’organizzazione di manifestazioni artistico-culturali, spettacoli dal vivo e in locali di pubblico spettacolo.
Il concessionario, tra le altre cose, dovrà promuovere, organizzare e svolgere attività culturali, con particolare riferimento a rassegne cinematografiche, teatro di prosa e dialettale, musica e danza, spettacoli e concerti. Prima dell’inizio della stagione dovrà inviare la programmazione al Settore Programmazione e gestione delle Risorse e all'Assessorato alla Cultura. Dovrà farsi carico delle spese per impianti, attrezzature e macchinari e per la manutenzione ordinaria e la pulizia.
Per partecipare al bando occorrerà presentare un progetto culturale che promuova una programmazione accessibile e fruibile a tutti, finalizzata a favorire la crescita culturale della cittadinanza. Il progetto dovrà anche promuovere interazioni fra soggetti pubblici e privati per ottimizzare costi e risorse, razionalizzare e concertare l’offerta culturale e di spettacolo del territorio. Il progetto dovrà anche arricchire le programmazioni offrendo eventi e manifestazioni diverse quali mostre, convegni, eventi della tradizione locale, nel rispetto della finalità prioritaria della programmazione culturale, artistica e di spettacolo e favorire l'integrazione delle risorse culturali del territorio attraverso la strutturazione di partnership con altri enti culturali. La concessione sarà assegnata alla migliore proposta con punteggio attribuito sulla base delle esperienze pregresse, a eventuali proposte migliorative e al progetto culturale.
Ultimo aggiornamento
25/05/2022, 15:46
Contenuti correlati
Novità
- Centro Servizi Culturali - Presentazione dei libri “Intrigo sull'Olimpo” e “Il Fato racconta… Il fuoco: Prometeo e Fetonte” del 26 maggio 2025
- Centro Servizi Culturali - Presentazione del libro “La sola notte” del 23 maggio 2025
- Unitre - Visita guidata ad Arzachena del 19 maggio 2025
- Oristano aderisce a Buongiorno ceramica 2025
- Oristano aderisce a Buongiorno ceramica 2025. Appuntamento il 17 e 18 maggio
Documenti e dati
- Pubblicato il bando di selezione per il Direttore della Pinacoteca comunale Carlo Contini
- Biblioteca - Indagine di mercato per la fornitura di libri. Offerte entro il 24 novembre 2024
- Capodanno 2025 - Il Comune seleziona proposte. Scadenza il 15 novembre 2024
- Fondazione Oristano - Pubblicato il bando del Premio letterario nazionale ''Il romanzo dell’archeologia''
- 50° Anniversario della Provincia di Oristano: premio Tesi di laurea