Telethon - Appuntamento nel centro storico di Oristano per la raccolta di fondi per le malattie genetiche
Oristano si prepara ad ospitare Telethon. Per il 16esimo anno consecutivo la manifestazione sarà organizzata dalla BNL in collaborazione con l’Ufficio di educazione fisica del Provveditorato
Data:
10 dicembre 2007
Oristano si prepara ad ospitare Telethon.
Per il 16esimo anno consecutivo la manifestazione sarà organizzata dalla BNL in collaborazione con l’Ufficio di educazione fisica del Provveditorato agli studi di Oristano e con il patrocinio del CONI e degli Assessorati allo sport del Comune e della Provincia di Oristano e delle federazioni sportive di atletica leggera e orienteering.
Il programma delle iniziative è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa nel corso della quale il Sindaco Angela Nonnis ha sottolineato l’importanza della ricerca scientifica per combattere le malattie genetiche e la gara di solidarietà che si svolge ogni anno e che consente di sostenere gli sforzi dei ricercatori che spesso non godono della necessaria attenzione da parte delle istituzioni nazionali.
Il Direttore della BNL di Oristano Antonio Masala ha ribadito l’impegno dell’istituto di credito per sostenere la ricerca scientifica: “Quest’anno contiamo di raccogliere 3 milioni di Euro attraverso i quali favoriremo 13 progetti per le malattie neurologiche. Oristano è sempre stata molto sensibile e generosa. L’anno scorso abbiamo raccolto 33 mila Euro, con una media superiore a molte altre regioni d’Italia”.
“Il mondo dello sport non poteva mancare a questo appuntamento dall’alto profilo sociale ed educativo” ha aggiunto il Presidente del CONI Mario Baroli che ha offerto la piena collaborazione del comitato olimpico.
Gabriele Schintu, responsabile dell’Ufficio di educazione fisica del Provveditorato agli studi, ha presentato il programma delle iniziative.
Telethon, a Oristano, vivrà su diversi momenti. Mercoledì 12 Dicembre nel centro storico si terrà una manifestazione di orienteering che vedrà coinvolti 1200 studenti delle scuole oristanesi che saranno impegnati in una caccia al tesoro alla scoperta degli angoli più suggestivi, ma non sempre conosciuti, del cuore della città.
Venerdì e sabato in piazza Roma ci sarà lo spazio per la musica, la gastronomia mentre gli sportelli della BNL rimarranno aperti (venerdì dalle 14 alle 2 e sabato dalle 9 alle 24) per raccogliere le donazioni.
- Programma Scuole Primarie (classi 3° 4° 5°)
Per le scuole primarie, verrà allestito nella Piazza Roma uno spazio per le attività di giocosport, al termine di questa prima fase gli alunni saranno coinvolti in una caccia al tesoro guidati da domande sull’osservazione dei particolari di una zona limitata del centro storico, utilizzando semplici contenuti tecnici dell’Orienteering. Ogni Scuola può partecipare con un numero massimo di tre squadre. Ogni squadra avrà in dotazione un cellulare. Il termine della prova è determinato dall’invio di un sms alla giuria da parte del capitano della squadra, il quale dovrà comporre il numero che il corretto sviluppo della “caccia al tesoro” avrà definito. Ore 9.00 ritrovo in Piazza Roma per il Gioco-Sport - Ore 10.30 caccia al tesoro nel Centro Storico.
- Programma Scuole Secondarie di I e di II grado
Per le Scuole Secondarie di I e di II grado verrà organizzata, con la collaborazione della FIDAL nella Piazza Eleonora una prova di Staffetta nella quale ciascun componente la squadra dovrà compiere un circuito di circa 400 metri tra via De Castro, Corso Umberto e Piazza Eleonora. Tutte le squadre, al termine della prova di staffetta si recheranno nella Piazza Roma dove avrà inizio la prova di Orienteering (caccia al tesoro) che avrà come campo di gara il centro storico di Oristano. Ogni Scuola può partecipare con una propria rappresentativa formata da un numero illimitato di squadre composte da 2 a 5 alunni. Ogni squadra dovrà possedere un cellulare. Al termine della prova il capitano della squadra invierà un sms alla giuria. Ore 9.00 ritrovo presso la Piazza Eleonora per l’effettuazione delle Staffette - Ore 10.30 con partenza dalla Piazza Roma caccia al tesoro nel Centro Storico - Ore 12.00/12.30 termine della manifestazione
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Una palestra a cielo aperto - Un progetto sportivo per 760 studenti
- Covid - Raccomandazioni per l’idoneità all’attività degli atleti non professionisti guariti
- Covid - Le nuove regole per lo sport
- Sabato 18 dicembre Giornata ecologica nel campo sportivo di Torangius
- Facciamo squadra - A Oristano scherma olimpica e paralimpica verso l'integrazione
Documenti e dati
- Regolamento dell'albo comunale degli operatori culturali e di spettacolo
- Regolamento scuola civica di musica
- Contributi alle società sportive. Entro il 12 dicembre le domande al Comune
- Avviso pubblico - Concessione di contributi alle società sportive - PROROGATO AL 12 DICEMBRE
- Diritto allo studio - Domande entro il 10 novembre