Toponomastica - Due nuove vie ed una nuova piazza per Oristano
A Oristano nascono due nuove vie e una nuova piazza. Su proposta dell’Assessore all’Urbanistica Mariano Biddau, infatti, la giunta Barberio ha deliberato l’intitolazione di due vie a Ciutadella
Data:
14 gennaio 2003
A Oristano nascono due nuove vie e una nuova piazza.
Su proposta dell’Assessore all’Urbanistica Mariano Biddau, infatti, la giunta Barberio ha deliberato l’intitolazione di due vie a Ciutadella de Minorca e ai Martiri delle Foibe ed una piazza all’ex Presidente della Provincia Maria Teresa Sechi.
“Per quanto riguarda Maria Teresa
Sechi alla Giunta è sembrato doveroso ricordarne i meriti – spiega il
Sindaco Antonio Barberio -. Meriti legati
ad un lungo impegno civile, ad una militanza politica culminata con la
Presidenza dell’Amministrazione provinciale, all’adesione al Comitato promotore
per l’istituzione dell’Università della Terza età. Una donna eccezionale,
animata da un forte spirito autonomistico che le ha consentito di battersi con
lealtà e spirito democratico per il miglioramento della provincia, alla quale
era giusto che la città riservasse un ricordo intitolandole una piazza nei
pressi della sede della Provincia, tra la via Mattei e la via Carboni, vicino al
palazzo dove per tanto tempo ha lavorato per far crescere il nostro
territorio”.
Le altre due scelte della Giunta sono spiegate dall’Assessore
all’Urbanistica Mariano Biddau: “Una
riguarda l’intitolazione della strada nei pressi della via Lepanto, dietro
l’Istituto tecnico per geometri, ai Martiri delle Foibe. Ci sembra giusto che
attraverso la toponomastica venga trasmesso e perpetuato il ricordo di una
pagina dolorosa della storia nazionale che, come in questo caso, attende un
giusto e doveroso riconoscimento. Peraltro è una sollecitazione che proviene da
un folto gruppo di cittadini che al di là del credo politico intendono
commemorare le vittime dei totalitarismi ispirandosi a quei valori di libertà e
civiltà democratica che accomunano tutti gli
italiani”.
“Facendo seguito a un preciso
pronunciamento del Consiglio comunale la Giunta ha anche intitolato a Ciutadella
de Minorca il tratto di strada compreso tra via Vittorio Emanuele e piazza
Eleonora – prosegue l’Assessore Biddau -. Uno spazio dunque nel cuore della giostra
equestre che unisce Oristano alla cittadina delle Baleari. Questo è comunque un
ulteriore segno di amicizia e di stima nei confronti di una comunità alla quale
siamo legati da un gemellaggio e, ancora di più, da comuni radici storiche e
culturali nonché dall’analogia tra la nostra Sartiglia e la loro Sortilla. La
stessa amministrazione comunale di Ciutadella già da tempo ha intitolato una
strada a Oristano ed è quindi giusto ricambiare il loro gesto di
amicizia”.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Torangius capitale dello sport, in migliaia al nuovo Parco polisportivo
- Oristano aderisce a Buongiorno ceramica 2025
- Oristano aderisce a Buongiorno ceramica 2025. Appuntamento il 17 e 18 maggio
- Febbre del Nilo - Nuova ordinanza del Sindaco di Oristano
- Sabato 17 maggio il Parco sportivo di Torangius si presenta alla città
Documenti e dati
- Approvata la graduatoria provvisoria per l'assegnazione in locazione degli alloggi E.R.P.
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura