Torangius capitale dello sport, in migliaia al nuovo Parco polisportivo
Il nuovo Parco sportivo di Torangius si estende su un’area di 65 mila metri quadrati. Una nuova opportunità di rilancio per il quartiere e per tutta Oristano
Data:
19 maggio 2025
Un autentico trionfo di partecipazione e passione sportiva ha segnato la presentazione del nuovo Parco Sportivo di Torangius, accolta sabato da un pubblico straordinariamente numeroso ed entusiasta.
Cittadini, atleti, famiglie, giovani e meno giovani, professionisti e amatori: un'intera comunità si è ritrovata nel rinnovato impianto per condividere una giornata all’insegna dello sport e della socialità, accogliendo con entusiasmo l’invito dell’Assessorato allo Sport del Comune di Oristano. Grazie anche alla preziosa collaborazione della Pro Loco, una sessantina di società sportive, insieme a federazioni ed enti di promozione, hanno animato l’evento offrendo una dimostrazione concreta delle straordinarie potenzialità della nuova struttura.
Campi da calcio, tennis, padel, pattinaggio, pallacanestro, beach tennis e beach volley, insieme ai percorsi pedonali, sono stati costantemente frequentati da centinaia di partecipanti, restituendo l’immagine viva e dinamica di una città con una forte vocazione sportiva. Il grande successo dell’iniziativa testimonia l’interesse della cittadinanza e il desiderio di spazi attrezzati dove lo sport possa diventare strumento di benessere, aggregazione e crescita sociale.
Il nuovo Parco Sportivo di Torangius – che si estende su un’area di 65 mila metri quadrati – rappresenta oggi una vera opportunità di rilancio per il quartiere e per tutta Oristano, offrendo un impianto polifunzionale in grado di ospitare numerose discipline e accogliere centinaia di praticanti ogni giorno.
Realizzato grazie a un investimento complessivo del Comune di Oristano pari a un milione e mezzo di euro, il progetto ha previsto due fasi di intervento: una prima, con un finanziamento di 600 mila euro, per la riqualificazione delle strutture esistenti (tra cui gli spogliatoi, il campo da calcio a 5 e quello da basket); una seconda, da 900 mila euro, per la realizzazione di nuove infrastrutture tra cui due campi da tennis, due da padel (uno coperto), una pista di pattinaggio a rotelle, un campo da beach tennis, uno da beach volley, un’area fitness, un’area picnic, ulteriori spogliatoi, i camminamenti e l’impianto di illuminazione.
Con questa giornata di festa e sport, la Giunta Sanna e l’Assessorato allo Sport hanno voluto non solo inaugurare il nuovo Parco, ma anche lanciare un messaggio chiaro: Oristano ha ora a disposizione un impianto moderno e inclusivo, pronto ad accogliere tutte le anime dello sport, e che si candida a diventare un punto di riferimento stabile per eventi, formazione e attività agonistiche e amatoriali.
Il nuovo impianto sarà presto oggetto di un bando per la gestione, fondato su uno studio di fattibilità già elaborato, affinché possa continuare a crescere e valorizzare al massimo le sue potenzialità.
Ultimo aggiornamento
20/05/2025, 14:50
Contenuti correlati
Novità
- Sabato 17 maggio il Parco sportivo di Torangius si presenta alla città
- Entro il 5 febbraio le manifestazioni di interesse per la gestione del nuovo Palasport - Faq
- Al via la bonifica dell'amianto dal palazzetto dello sport di Sa Rodia
- Appaltata la ristrutturazione e la gestione della Piscina comunale
- Oristano aderisce a Buongiorno ceramica 2025
Documenti e dati
- Approvata la graduatoria provvisoria per l'assegnazione in locazione degli alloggi E.R.P.
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura