Torre Grande - Firmata la convenzione per il progetto turistico di riqualificazione ambientale della ex Sipsa

Con la firma della convenzione tra il Comune di Oristano e la IVI PETROLIFERA Spa entra nella fase attuativa il Programma integrato di riqualificazione urbanistica, edilizia ed ambientale con servizi

Data:
26 maggio 2011

Con la firma della convenzione tra il Comune di Oristano e la IVI PETROLIFERA Spa entra nella fase attuativa il Programma integrato di riqualificazione urbanistica, edilizia ed ambientale con servizi per la salute ed il benessere con le connesse strutture ricettive di supporto che sarà realizzato a Torre Grande.

Il progetto di recupero ambientale dell’area della ex Sipsa, avviato nel 1996 con la previsione dello spostamento delle attività industriali da Torre Grande alla zona industriale, prevede l’edificazione di circa 100 mila metri cubi divisi tra diverse strutture (un albergo a 5 stelle, un villaggio turistico e un centro salute) con 650/700 posti letto e un’occupazione per 250 addetti. L’investimento stimato sarà superiore a 30 milioni di Euro, da realizzarsi nell’arco di sette anni.

Soddisfazione per la firma del documento è stata espressa dal Sindaco Angela Nonnis che sin dal momento dell'insediamento si era occupata del progetto, inserendolo tra quelli strategici per lo sviluppo turistico di Torre Grande.

La convenzione stabilisce per la Società IVI PETROLIFERA Spa l’impegno a realizzare gli interventi previsti nel Programma integrato di riqualificazione urbanistica, edilizia ed ambientale compresa la realizzazione di un complesso di servizi per la salute ed il benessere con le connesse strutture ricettive di supporto, nonché i servizi per lo sport ed il tempo libero per una consistenza complessiva di 99.798 metri cubi su una superficie di 134 mila 500 metri quadrati.
Sarà realizzato un Centro Salute di 20 mila metri cubi, un hotel da 47 mila metri cubi e un villaggio alberghiero da 47 mila metri cubi.

Nell’ambito dell’accordo il Comune di Oristano assegna alla Società. la concessione d’uso, per la durata di anni 75, tacitamente rinnovabile di 10 anni in 10 anni salvo disdetta, le aree della pineta per una superficie di 186 mila metri quadrati.
La IVI PETROLIFERA Spa assume l’onere di effettuare a propria cura e spese la manutenzione ordinaria e straordinaria delle aree in concessione.

La società cagliaritana eseguirà le opere di urbanizzazione (viabilità e parcheggi, impianto idrico e antincendio, impianto fognario, impianto scarico acque meteoriche, impianto elettrico e di illuminazione, impianto telefonico) all’interno del perimetro delle aree di sua proprietà assumendone l’obbligo di manutenzione. La convezione stabilisce anche l’impegno per la IVI PETROLIFERA Spa alla realizzazione di una serie di opere di urbanizzazione esterne al perimetro dell’intervento e tra queste: le condotte idriche, il potenziamento dell’impianto di depurazione comunale, l’adeguamento della viabilità esistente di collegamento con il pontile e la realizzazione di parcheggi, la realizzazione della nuova strada di accesso al complesso ricettivo e il prolungamento fino alla foce del Tirso con relativi svincoli, parcheggi e segnaletica orizzontale e verticale, la riqualificazione ambientale del litorale, delle aree comprese nell’intervento e della pineta in concessione.

 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:32