Torre Grande - Passerelle e sedie job per una spiaggia aperta a tutti
Le iniziative varate per Torre Grande puntano a rendere la località marina una delle più attrezzate e sicure della Sardegna
Data:
16 luglio 2018
Una spiaggia aperta a tutti, sicura e costantemente servita e presidiata.
Con la sistemazione di otto passerelle in legno per arrivare sino all’arenile e quattro sedie job per consentire l’ingresso in acqua, il Comune di Oristano ha completato gli interventi per favorire la fruibilità della spiaggia di Torre Grande anche da parte dei disabili, degli anziani e di chiunque abbia difficoltà a deambulare.
Nei giorni scorsi è stata consegnata l’ultima delle sedie job che il Comune di Oristano mette a disposizione per favorire l’accesso in acqua ai disabili e a chiunque abbia difficoltà di deambulazione. Oggi sono state posizionate le ultime passerelle.
A consegnare la sedia il Presidente della Commissione Ambiente Lorenzo Pusceddu che con il Presidente della Commissione Servizi sociali Antonio Iatalese sono stati incaricati dal Sindaco Andrea Lutzu di individuare l’area dove posizionarla.
“Le sedie Job sono sedie da mare dotate di ruote che consentono lo spostamento anche sulla sabbia e in acqua – precisa l’Assessore ai Servizi sociali Francesco Pinna -. Passerelle e sedie job sono ausili indispensabili per consentire anche a chi ha difficoltà a camminare di godere di una giornata al mare. Sono misure che stiamo attuando per favorire un turismo pienamente accessibile”.
Le passerelle in legno consentono una più agevole fruizione della spiaggia da parte dei disabili così come le sedie job (sedie da mare dotate di ruote che consentono lo spostamento anche sulla sabbia e in acqua) il cui impiego è stato sperimentato negli anni passati e che quest’anno è stato confermato visto l’apprezzamento manifestato da chi ha avuto necessità di utilizzarle.
Le sedie, quelle del Comune, sono a disposizione presso gli stabilimenti Eolo, presso la colonia delle suore giuseppine, a Villa Baldino e all’Area 39, coprendo l’intera estensione della spiaggia.
Le iniziative varate per Torre Grande, e tra questa anche il salvamento a mare attivo ormai da settimane, puntano a rendere la località marina una delle più attrezzate e sicure della Sardegna in linea con gli standard necessari per l’ottenimento della Bandiera Blu.
“Non dimentichiamo che Torre Grande da alcuni anni è anche destinataria della Bandiera Verde, assegnata alle località balneari a misura di bambino e sicure per i più piccoli – prosegue l’Assessore Pinna -. La Bandiera verde è assegnata da più di 2000 pediatri italiani alle 136 località balneari più sicure per i bambini. La classifica è stilata in base a criteri precisi, tra cui dislocazione geografica e la sicurezza. I pediatri hanno preso in considerazione più misure basando la scelta soprattutto sulla idoneità ambientale per famiglie e bambini”.
Ultimo aggiornamento
27/06/2023, 16:06
Contenuti correlati
Novità
- Oristano aderisce a Buongiorno ceramica 2025
- Oristano aderisce a Buongiorno ceramica 2025. Appuntamento il 17 e 18 maggio
- Febbre del Nilo - I consigli della Asl 5 per proteggersi dal virus
- Conferenza territoriale socio-sanitaria - Il commissario ASL presenta le linee programmatiche
- Febbre del Nilo - Nuova ordinanza del Sindaco di Oristano
Documenti e dati
- Approvata la graduatoria provvisoria per l'assegnazione in locazione degli alloggi E.R.P.
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura