Trasporti - La Regione approva il nuovo progetto per le linee urbane

Il progetto di riorganizzazione del servizio di trasporto pubblico urbano è tecnicamente valido e potrà essere attuato. La decisione è dell’Assessorato regionale ai trasporti che ha dato il via

Data:
28 dicembre 2010

Il progetto di riorganizzazione del servizio di trasporto pubblico urbano è tecnicamente valido e potrà essere attuato. La decisione è dell’Assessorato regionale ai trasporti che ha dato il via libera al progetto dell’ARST e del Comune di Oristano.

Il piano che, su proposta dell’Assessore ai Trasporti Alessio Putzu era stato approvato dalla Giunta Nonnis, all’inizio del 2011 sarà attuato dall’ARST che da due anni ha preso in gestione le linee del trasporto pubblico a Oristano.

“Con i tecnici e con la direzione generale dell’ARST abbiamo studiato le soluzioni per migliorare il servizio – spiegano il Sindaco Angela Nonnis e l’Assessore Alessio Putzu -. Attraverso l’attuazione del progetto intendiamo favorire l’utilizzo degli autobus del servizio pubblico urbano. Il miglioramento della qualità del servizio potrà incoraggiare l’utilizzo degli autobus, ridurre l’utilizzo dei mezzi privati e snellire il traffico lungo le strade”.

“Il miglioramento del servizio potrà essere raggiunto attraverso una più estesa copertura del territorio, la dimensione della rete aumenterà del 56% - aggiunge Putzu -. Saranno privilegiate le zone della città che più necessitano del servizio e che mostrano maggiori potenzialità. È stata condotta un’indagine a campione che ha consentito di indirizzare meglio le scelte. Lo studio ha messo in luce le particolari esigenze dei residenti nei quartieri di Torangius, San Nicola, Cuccuru e Portu. La rete, inoltre, potrà essere semplificata e razionalizzata favorendo il raggiungimento in minor tempo dei punti della città di maggior interesse come gli uffici, la stazione, l’ospedale o zone commerciali e artigianali”.

Il nuovo schema di rete sarà costituito da una circolare esterna, da una linea interna di attraversamento per collegare le aree nord ed est della città, sei linee radiali al servizio delle frazioni e delle borgate. In generale aumentano le linee per le frazioni, a differenza di quanto avviene oggi, con corse anche di domenica. Nei giorni feriali il servizio raggiungerà anche Tiria e San Quirico. Per Torre Grande sono previsti percorsi e orari differenti a seconda della stagione.
La circolare esterna, che avrà un tempo medio di percorrenza di 44 minuti su un percorso di 11,7 chilometri, consentirà di raggiungere con più facilità il centro commerciale Porta Nuova, ma anche la zona sportiva di Sa Rodia e il cimitero.
La linea di attraversamento favorirà i collegamenti tra Torangius e la stazione ferroviaria attraverso il centro cittadino. Avrà un tempo medio di percorrenza di 52 minuti, una frequenza di 30 minuti e una lunghezza di 11 chilometri con 28 corse quotidiane.
Tra le modifiche anche la novità dei collegamenti con la zona delle vie della Sartiglia che finora non era servita dai trasporti pubblici urbani e dove sarà modificata anche la viabilità con l’istituzione di una fermata degli autobus.

“Infine – conclude il Sindaco Nonnis -, un impegno chiesto con forza all’ARST dal Comune, affinché tutti i mezzi del trasporto pubblico siano immediatamente riconoscibili. Gli autobus dovranno avere la stessa colorazione superando la condizione attuale che genera confusione tra gli utenti”.
 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:32