Trasporti - Quattro milioni di Euro per il Centro intermodale di Oristano
Quattro milioni di Euro per il Centro intermodale di Oristano, 500 mila Euro per la progettazione del Museo dei Fenici, 2 milioni e mezzo per i centri di accoglienza per gli studenti delle scuole medie
Data:
19 aprile 2006
Quattro milioni di Euro per il Centro intermodale di Oristano, 500 mila Euro
per la progettazione del Museo dei Fenici, 2 milioni e mezzo per i centri di
accoglienza per gli studenti delle scuole medie superiori di Oristano e
Nuoro.
Sono le principali misure destinate alla città di Oristano e contenute
in una delibera con cui la Giunta regionale ha ripartito i fondi CIPE. Il
finanziamento complessivo di 288 milioni di euro, assegnato alla Sardegna
riguarda i settori della viabilità (10 milioni di Euro), della mobilità (45
milioni di Euro), della difesa del suolo (10 milioni), dello sviluppo locale (25
milioni di Euro), dell’ambiente (27 milioni), dei beni culturali (24 milioni) e
dell’istruzione (50 milioni).
Tra i progetti finanziati anche quello per il completamento della trasversale sarda per i collegamenti tra Oristano e Tortolì attraverso l’adeguamento della strada provinciale Sarule–Mamoiada. Uno dei punti cardine della nuova strategia regionale è la creazione di un sistema intermodale passeggeri con stazioni di scambio nei principali nodi ferroviari. In particolare, per la prima volta Sassari e Cagliari saranno collegate su ferro con gli aeroporti di Alghero-Fertilia ed Elmas per l'integrazione modale fra treno e aereo. È stato finanziato anche lo studio di fattibilità e progettazione del collegamento tra Sassari e l'aeroporto di Fertilia.
A Oristano, invece, è prevista la realizzazione del Centro intermodale passeggeri con la Stazione di interscambio e un passaggio interrato con tapie-roulant. Per il Centro sarà utilizzato uno stanziamento CIPE di 4 milioni di Euro, con un successivo stanziamento di 2 milioni di Euro per il secondo lotto dei lavori.
La delibera della Regione considera l'intervento coerente con le strategie del Piano Regionale dei Trasporti che prevede una nuova funzione per le principali stazioni ferroviarie che devono diventare veri nodi di scambio ferro-gomma. In questa direzione è previsto anche l’adeguamento della stazione ferroviaria di Oristano con la sistemazione dei marciapiedi, la realizzazione di pensiline e la costruzione di sottopassaggi pedonali, accessibili ai diversamente abili grazie a un tapie-roulant.
La firma del protocollo d’intesa tra i Comuni di Oristano, Cabras e Santa Giusta, insieme alla Provincia di Oristano e alla Regione ha prodotto i primi risultati con il finanziamento della progettazione del Museo dei Fenicio con mezzo milione di Euro. La delibera della Regione rimanda invece al POR Sardegna il finanziamento del Parco fluviale dei fenici.
Con 2 milioni e mezzo di Euro, invece, è stata finanziata la costruzione di
due centri di accoglienza per gli studenti delle scuole medie superiori da
realizzare a Nuoro e Oristano. Sin tratta di centri rivolti in particolare agli
studenti pendolari durante l’intervallo tra le attività didattiche della mattina
e quelle pomeridiane, ed inoltre alla generalità degli studenti anche durante
gli orari extrascolastici.
I centri offriranno servizi finalizzati alla
riduzione della dispersione scolastica quali: orientamento e consulenza,
rialfabetizzazione, alfabetizzazione informatica laboratori musicali teatrali e
di arte varie. I centri dovranno disporre di spazi ed attrezzature per lo
sport, per le attività culturali e di spettacolo, per lo svolgimento di
conferenze, per la lettura e lo studio.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Prefettura - Bilancio positivo sui controlli anti Covid
- Covid - Ordinanza del Ministero della Salute sul trasporto scolastico
- Covid - Bilancio positivo sui controlli per il rispetto del green pass
- Qualità della vita 2021 - Oristano in vetta per ambiente, servizi, sicurezza e giustizia
- Green pass - Un decreto legge con misure urgenti per scuole, università e trasporti
Documenti e dati
- Scuola - Proroga al 15 aprile per le domande per la borsa di studio nazionale
- Scuola - Fino al 31 marzo le domande per la borsa di studio nazionale 2024/2025 - Proroga al 15 aprile
- Fibromialgia - Fino al 30 aprile 2025 le domande per le indennità
- Legge 162 - Proroga ad aprile dei piani personalizzati in essere. Per i nuovi piani domande entro il 14 marzo 2025
- Nidi Gratis - Entro il 28 febbraio 2025 le domande per il periodo settembre-dicembre 2024