Trekking tricolore - Da Oristano un appello per la liberazione di Rossella Urru
Da Oristano domani pomeriggio si leverà un appello per la liberazione di Rossella Urru, la cooperante di Samugheo rapita nei giorni scorsi in Algeria insieme a due colleghi spagnoli. Gli organizzatori
Data:
31 ottobre 2011
Da Oristano domani pomeriggio si leverà un appello per la liberazione di Rossella Urru, la cooperante di Samugheo rapita nei giorni scorsi in Algeria insieme a due colleghi spagnoli.
Gli organizzatori dell’VIII Giornata nazionale del Trekking urbano, in programma domani pomeriggio (lunedì a partire dalle 15) nelle strade del centro storico cittadino, vogliono dedicare la manifestazione alla volontaria di Samugheo, cogliendo il particolare significato della giornata che, in occasione dei festeggiamenti per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, ha per titolo “Trekking tricolore – le prime tracce del nostro passato italiano. Storie, luoghi e monumenti successivi alla metà dell’Ottocento”.
“La storia d’Italia è anche la storia di tanti italiani nel mondo, e tra loro tanti volontari, persone animate da una straordinaria generosità messa al servizio delle popolazioni più deboli – spiegano gli organizzatori -. In una giornata in cui attraverso la conoscenza diretta dei luoghi, delle strade e dei monumenti che celebrano i momenti e le storie del nostro Paese che hanno portato all’Unità d’Italia, vogliamo far sentire la voce di un pezzo del Paese che chiede la liberazione di Rossella Urru”.
Questo il programma della giornata:
PIAZZA ROMA
• ORE 15,00
Accreditamento dei partecipanti
• ORE 15,15
Partenza della mini maratona
• ORE 15,45
Arrivo della mini maratona
• ORE 16,00
Partenza del trekking
Durante la manifestazione la Banda Musicale di “Santa Cecilia” di Oristano suonerà l'inno
nazionale e musiche del Risorgimento
PIAZZA ELEONORA
A PARTIRE DALLE ORE 18,15
• Alla scoperta dei documenti d'archivio: le lettere di Garibaldi e Pisacane. Letture a cura di Gianfilippo Uda e Mario Sanna
• Il vino: una guida per la guida - Somministrazione guidata dei vini offerti dalle cantine del territorio a cura della Camera di Commercio di Oristano con la partecipazione della Prefettura e della Questura, del Consorzio Uno di Oristano, dell'ONAV, della ASL e dell'Istituto Alberghiero di Oristano
• Degustazione gratuita dei prodotti tipici offerti dalle Pro loco di Oristano, Cabras, Milis, Ollastra e Zeddiani
• Animazione Musicale
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:33
Contenuti correlati
Novità
- Febbre del Nilo - Nuova ordinanza del Sindaco di Oristano
- Sabato 17 maggio il Parco sportivo di Torangius si presenta alla città
- Il metano arriva a Oristano. Conclusa la conversione della rete
- Festival Dromos - A Oristano un estate di concerti, mostre, cinema e attività letteraria
- Conferenza stampa - Progetto di mobilità agevolata rivolto alle persone con disabilità visiva del 09 maggio 2025
Documenti e dati
- Approvata la graduatoria provvisoria per l'assegnazione in locazione degli alloggi E.R.P.
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura