Un caso di vaiolo delle scimmie in provincia di Oristano
Il contagio su una persona residente in provincia che si trova in isolamento domiciliare. Le sue condizioni di salute sono buone
Data:
25 agosto 2022
È stato diagnosticato dal Laboratorio Analisi dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari un caso di vaiolo delle scimmie su una persona residente in provincia di Oristano, che si trova attualmente in isolamento domiciliare. Le sue condizioni di salute sono buone.
Il vaiolo delle scimmie (Monkeypox, MPX) è una zoonosi virale che può diffondersi dagli animali all'uomo ma anche tra persone.
"La malattia decorre nella maggior parte dei casi in modo benigno, senza particolari complicanze – afferma la dottoressa Maria Valentina Marras, direttrice del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica della Asl di Oristano – con una guarigione che sopraggiunge dopo 2-3 settimane dall’inizio dei sintomi, supportata da terapia adeguata".
I sintomi più comuni di questa patologia sono generalmente simil-influenzali e includono febbre, sonnolenza, dolori muscolari e mal di testa. Un'eruzione cutanea si sviluppa di solito da uno a tre giorni dopo l'inizio della febbre, ma può anche presentarsi prima dei sintomi generali e interessare il viso e le altre parti del corpo. Le lesioni cutanee spesso si presentano come papule, che tendono a evolversi in pustole e croste.
La trasmissione può avvenire attraverso il contatto fisico stretto, compresa l’attività sessuale, con una persona infetta, con i suoi fluidi corporei o le sue lesioni cutanee. Il virus può essere trasmesso anche da oggetti contaminati quali vestiti, lenzuola, asciugamani, posate, dispositivi elettronici e superfici.
"Vale la pena rassicurare la popolazione su questa malattia, che evolve nella stragrande maggioranza dei casi con una guarigione completa. Da ricordare anche che chi è stato vaccinato in passato per il vaiolo è protetto anche dal virus del vaiolo delle scimmie" conclude la dottoressa Marras.
Ultimo aggiornamento
25/08/2022, 22:39
Contenuti correlati
Novità
- La lingua blu non si ferma nell’oristanese
- La lingua blu nell’oristanese: situazione sempre grave
- Lingua blu, in provincia di Oristano isolato anche il sierotipo 8
- La lingua blu rallenta nell’oristanese: in 7 giorni i capi morti sono aumentati del 71%
- La lingua blu non si ferma nell’oristanese: in 7 giorni aumento del 115% di capi morti
Documenti e dati
- Fibromialgia - Fino al 30 aprile 2025 le domande per le indennità
- Legge 162 - Proroga ad aprile dei piani personalizzati in essere. Per i nuovi piani domande entro il 14 marzo 2025
- Mi prendo cura - Presentazione delle domande per il secondo semestre 2024
- Servizi sociali - Il 5 per mille dell'IRPEF alle famiglie bisognose. Domande entro il 31 ottobre
- Indennità regionale fibromialgia - Domande dal 16 aprile al 16 maggio