Un nuovo direttore all’Arborense
Michele Corona guiderà la testata al posto di Marco Piras che termina il suo incarico a fine luglio
Data:
21 luglio 2016
L’arcivescovo di Oristano, monsignor Ignazio Sanna, ha nominato il nuovo direttore del settimanale “L’Arborense” che a partire da settembre sostituirà Marco Piras, attuale direttore della testata diocesana.
A distanza di cinque anni e mezzo dalla sua nomina, Piras terminerà a fine luglio il suo servizio ecclesiale alla guida del giornale per i numerosi impegni professionali che svolge a Roma.
La scelta del nuovo direttore responsabile effettuata da mons. Sanna è ricaduta su Michele Corona, già collaboratore de L’Arborense e di altri giornali diocesani della Sardegna.
La comunità arborense ringrazia il direttore uscente per il grande impegno e la professionalità dimostrata in questi anni e formula i migliori auguri di buon lavoro al nuovo direttore che inizierà il suo incarico, subito dopo la consueta sospensione delle pubblicazioni per la pausa estiva.
Michele Antonio Corona, laico, è nato ad Iglesias nel 1978; vive a Siamanna.
Giornalista pubblicista dal 2014, ha conseguito la Licenza in Teologia Morale presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna con una tesi dal titolo "La donna sarda tra storia, cultura e società. Elementi della Carta de Logu d’Arborea per la riflessione teologica attuale".
Successivamente ha frequentato il Pontificio Istituto Biblico di Roma, conseguendo la Licenza in Scienze bibliche con una tesi sui libri di Samuele. Attualmente frequenta il corso di Dottorato "Fonti scritte della civiltà mediterranea" presso l’Ateneo di Cagliari con un progetto di ricerca sulle epigrafi semitiche della Sardegna. È docente invitato di Antropologia Biblica presso la Pontificia Facoltà teologica della Sardegna e responsabile-curatore di Scuole della Parola in alcune diocesi della Sardegna. È docente presso varie sedi dell’UniTre. Nel 2008 si è classificato al primo posto nel concorso letterario “Il papa in Sardegna” con il racconto "Cantu est duru su perdonu".
Collabora con alcuni settimanali diocesani regionali, con sussidi liturgici di riflessione biblica, con il sito www.Qumran2.net e con altre riviste e case editrici nazionali. Ha pubblicato degli articoli sul rapporto tra antropologia e religiosità in Sardegna. Tiene incontri di approfondimento biblico presso istituzioni diocesane, parrocchie, movimenti ecclesiali ed associazioni culturali. Ha realizzato dei corsi biblici sul web, “L’ABC della Bibbia” e “I volti della Bibbia”, col canale www.cappuccini.tv
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:34
Contenuti correlati
Novità
- Giornata mondiale per la salute e le vittime sul lavoro - A Oristano il ricordo delle vittime dell'amianto
- Mercoledì 30 aprile chiusura del cimitero San Pietro
- Pubblicate le graduatorie provvisorie del bando 2024 del Servizio Civile Universale
- Giovedì 1 e venerdì 2 maggio chiusura degli uffici comunali
- Oristano celebra l’80° anniversario della Liberazione tra memoria, impegno civile e partecipazione
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile a tempo indeterminato per disabili e categorie protette