Una nuova pista ciclabile tra Silì e Torre Grande
La Giunta regionale approva la delibera che prevede di inserire il progetto tra quelli finanziati dal Ministero
Data:
06 settembre 2018
Un nuovo collegamento tra la pista ciclabile che mette in comunicazione il centro cittadino con la frazione di Silì e quella di Via Stella Maris, per Torre Grande, due infrastrutture realizzate rispettivamente attraverso il Terzo Programma e i Programmi Quarto e Quinto del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale. Lo prevede la delibera portata dall’assessore dei Lavori pubblici, Edoardo Balzarini, e approvata dalla Giunta regionale a seguito della quale verrà proposto, al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, di inserire il progetto presentato dal Comune di Oristano nel programma degli interventi finanziabili dal Decreto ministeriale del 27 dicembre 2017 n.468, e di assegnare alla 'Città di Eleonora' l’intero importo del finanziamento statale assegnato alla Regione Sardegna per la “messa in sicurezza della circolazione ciclistica cittadina”: 246mila 524,05 euro, necessari per coprire il 50% delle spese di progettazione e di realizzazione. Il restante 50% dei costi sarà a carico del Comune di Oristano.
Il titolare dei Lavori pubblici ricorda che “la Regione è impegnata già da diversi anni sia nel campo del miglioramento della sicurezza stradale, sia in quello della promozione della mobilità ciclistica e che in ambito regionale sono stati attuati – o sono in fase di attuazione – diversi significativi interventi di sviluppo e messa in sicurezza di percorsi ciclopedonali. La scelta di Oristano, e dei suoi due itinerari inseriti nella Ciclovia della Sardegna, è motivata dall’intenzione di proporre interventi di completamento di itinerari già realizzati, privilegiando quegli enti che hanno proficuamente operato negli ultimi anni nei campi del miglioramento della sicurezza stradale e della promozione della mobilità ciclistica."
Da tempo la Regione Sardegna partecipa alle iniziative promosse dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a seguito dell’adozione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale con significative iniziative a cura dei Comuni di Olbia, Oristano, Quartu Sant’Elena e Tortolì. Inoltre, con la delibera n. 6/22, del 31 gennaio 2017 la Giunta regionale ha approvato l’elenco degli interventi da realizzare a valere sul POR FESR 2014-2020, individuando quegli itinerari che consentono il collegamento tra la rete ciclabile regionale, con particolare riguardo alla 'Ciclovia della Sardegna', e le aree metropolitane ed urbane di Cagliari, Sassari e Olbia.
La filosofia seguita nell’individuare i possibili percorsi è stata quella di privilegiare i collegamenti tra rete ciclabile extraurbana, porti, aeroporti, stazioni ferroviarie e stazioni ARST, sempre nell’ottica di favorire lo scambio intermodale e, contestualmente, garantire adeguati livelli di sicurezza alla circolazione ciclistica cittadina.
Ultimo aggiornamento
29/03/2022, 18:15
Contenuti correlati
Novità
- Mercoledì 30 aprile chiusura del cimitero San Pietro
- Il Teatro Garau riapre integralmente e completamente rinnovato
- Teatro - Riaprono la galleria e il foyer. Mercoledì 9 aprile l'inaugurazione con le commedie di Garau
- Cimitero San Pietro - Approvato il progetto per il restauro e il recupero della cappella e dei colombari
- Porto industriale – Presentato un piano di investimenti da 25 milioni di euro
Documenti e dati
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Bando di gara per direzione lavori e coordinamento sicurezza riqualificazione del porto di Torre Grande
- Indagine di mercato - Affidamento servizi tecnici per la riqualificazione degli spazi aperti di Silì
- Selezione pubblica per l’assunzione di 3 istruttori tecnici geometri