Una nuova vita nelle scuole per gli alberi di Natale
Gli abeti, donati dal Comune, dopo essere stati utilizzati durante le feste, sono stati piantati nei giardini delle scuole
Data:
30 gennaio 2023
Nuova vita per gli alberi di Natale che il Comune di Oristano ha donato alle scuole cittadine.
Nei giorni scorsi, alla presenza dell’Assessore all’Ambiente Maria Bonaria Zedda e del coordinatore del CEAS Aristanis Antonio Ricciu, nei giardini delle scuole dell’obbligo sono stati piantati gli abeti donati a dicembre alle scolaresche.
“Durante le feste di Natale, utilizziamo molti alberi di Natale che, una volta terminate le festività, vengono gettati via – spiega l’Assessore Maria Bonaria Zedda -. È un grande spreco di risorse e danneggia l'ambiente. Per questo motivo, abbiamo deciso di organizzare nelle scuole una manifestazione in cui piantare gli alberi di Natale utilizzati nelle scuole elementari nel giardino della scuola. In questo modo, gli alberi di Natale non verranno buttati via, ma diventeranno una parte del paesaggio della scuola e un simbolo della nostra attenzione per l'ambiente”.
“Vogliamo che questa iniziativa sia un'occasione per educare i bambini alla salvaguardia dell'ambiente e alla responsabilità verso il nostro pianeta – prosegue l’Assessore alla Pubblica istruzione Luca Faedda -. Siamo convinti che, attraverso il contributo degli studenti che hanno partecipato all’iniziativa con grande entusiasmo, possiamo rendere il nostro mondo un posto migliore per vivere”.
Il progetto, promosso dall’Assessorato all’Ambiente e curato dal CEAS, è nato in un’ottica di promozione delle tematiche sulla sostenibilità ambientale, si è concretizzato, durante le ultime feste di Natale, con la donazione agli istituti comprensivi delle scuole primarie e secondarie di primo grado della città, ma anche al Centro di igiene mentale della ASL e alla Casa Circondariale Salvatore Soro, gli alberi di Natale successivamente addobbati secondo un’ottica di riciclo e riuso dei materiali.
Alla ripresa delle lezioni dopo la pausa di fine anno, gli operatori del Ceas (Centro per l’Educazione Ambientale e alla Sostenibilità) hanno assistito gli alunni nella messa a dimora degli alberi nei giardini antistanti i plessi scolastici.
“È stata un’occasione per sensibilizzare gli studenti alle problematiche ambientali dovute all’azione antropica e per dialogare sulle possibili soluzioni da attuare nel contesto urbano per migliorare la vivibilità, mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e diffondere buone pratiche sul tema” precisa l’Assessore Zedda.
“È stata un’iniziativa semplice con un segnale forte rivolto alle nuova generazioni – commenta Antonio Ricciu, responsabile del Ceas -. Volevamo far comprendere la rilevanza che gli alberi ricoprono nelle aree urbane come fonti di ossigeno imprescindibili per ridurre le emissioni di gas serra, da sempre una grande problematica degli ambienti cittadini, e per donare una qualità di vita migliore agli abitanti”.
Ultimo aggiornamento
30/01/2023, 21:03
Contenuti correlati
Novità
- Festa degli alberi - Studenti protagonisti allo Spazio giovani. Messe a dimora 80 piante
- Educambiente - Premiati gli studenti della scuola di via Diaz: una giornata speciale con i giocatori del Cagliari
- Oristano palestra a cielo aperto - Al Centro Figc di Sa Rodia la festa finale del 24 maggio 2024
- Alla Giornata ecologica di Torre Grande 200 studenti. Raccolti 20 quintali di rifiuti
- A Torre Grande la quarta giornata ecologica del 04 maggio 2024
Documenti e dati
- Diritto allo studio - Entro il 18 luglio le domande per le borse di studio e i libri di testo
- Approvata la graduatoria provvisoria per l'assegnazione in locazione degli alloggi E.R.P.
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali