Un'amatriciana per Amatrice - L'8 ottobre in piazza Eleonora
Sabato, a partire dalle 19, la cena solidale per aiutare i terremotati
Data:
06 ottobre 2016
Anche Oristano partecipa alla gara di solidarietà per aiutare le popolazioni colpite dal terremoto.
Sabato prossimo, 8 ottobre, a partire dalle 19, in piazza Eleonora si terrà la manifestazione “Un’amatriciana per Amatrice”, cena solidale il cui ricavato andrà alle popolazioni terremotate.
La manifestazione è stata presentata nel corso di una conferenza stampa dall’Assessore Emilio Naitza e dal Presidente della Pro Loco Giorgio Colombino e dai rappresentanti di Coldiretti, Confesercenti, Legacoop e Confcommercio e dal presidente dell'Associazione Cuochi Giovanni Salis.
Nei 18 stand allestiti dal Comune tutti potranno dare il loro contributo alla ricostruzione dei paesi devastati dal sisma dello scorso agosto e ad alleviare le sofferenze della popolazioni colpite dal terremoto.
Con 10 euro si potrà gustare la prelibata pasta all’amatriciana, ma anche salsiccia arrosto e patate fritte (acqua, vino e pane sono compresi) contribuendo a una causa utile.
“Un’amatriciana per Amatrice” è un’iniziativa lanciata in tutta Italia dall’UNPLI, l’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia, che mettendo a frutto l’esperienza e la capillare presenza delle Pro Loco ha voluto impegnarsi per sostenere la gara di solidarietà.
Decine i comuni che hanno aderito, le imprese, le associazioni, i ristoranti e le trattorie che si sono impegnate in iniziative dedicate alla famosa amatriciana per raccogliere fondi e sostenere concretamente la ricostruzione dei paesi sconvolti dal sisma.
A Oristano l’invito è stato raccolto dal Comune e dalla Pro Loco che, insieme a Coldiretti, Confcommercio, Confesercenti, Legacoop e all’Associazione cuochi, oltre che a un nutrito gruppo di aziende private, hanno organizzato la manifestazione in programma sabato 8 ottobre.
La serata sarà accompagnata dalla musica di Gianni Pireddu, Ireneo Massidda e del Coro di Seneghe, dai balli del Gruppo città di Oristano e Is Currileris de su Brugu e del Gruppo folk Santa rosa di Palmas Arborea. Spazio anche a sfilate, maschere e danze.
La manifestazione sarà presentata da Marinella Foddis.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:34
Contenuti correlati
Novità
- Sartiglia – Il Prefetto Stelo: “Segnale di ripartenza all’insegna dell’entusiasmo e della responsabilità”
- Il programma della Sartiglia. Il Sindaco Lutzu: appello al senso di responsabilità
- Servizio civile universale - Domande prorogate al 10 febbraio
- Servizio civile universale - Entro il 26 gennaio le domande per i progetti comunali
- Covid - A Oristano annullata la festa di Capodanno
Documenti e dati
- Approvata la graduatoria provvisoria per l'assegnazione in locazione degli alloggi E.R.P.
- Prima infanzia - Iscrizioni entro il 4 giugno 2025
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali