Università - Al via il Meet job 2014

L’Università incontra il lavoro. Giornate sugli sbocchi professionali del corso di laurea in Biotecnologie Industriali Il Consorzio UNO organizza la quarta edizione del MeetJob, un evento

Data:
08 aprile 2014

L’Università incontra il lavoro. Giornate sugli sbocchi professionali del corso di laurea in Biotecnologie Industriali

Il Consorzio UNO organizza la quarta edizione del MeetJob, un evento in cui a studenti e laureati dei corsi oristanesi viene offerta la possibilità di ascoltare, conoscere e confrontarsi con i rappresentanti del mondo del lavoro, le aziende, gli esperti che operano nei settori produttivi attinenti ai corsi di laurea della sede universitaria di Oristano.

Il programma di quest'anno prevede quattro appuntamenti destinati rispettivamente all'approfondimento sugli sbocchi occupazionali dei laureati in Biotecnologie Industriali, Economia e Gestione dei Servizi Turistici e dei due curriculum in Tecnologie Alimentari e Viticoltura ed Enologia del corso in Tecnologie Viticole, Enologiche e Alimentari.

Si comincia mercoledì 9 aprile alle 9 con le giornate dedicate a Biotecnologie Industriali: al Teatro San Martino dopo i saluti delle autorità e gli interventi di apertura del Presidente del Consorzio UNO Pupa Tarantini, del Coordinatore del corso Enrico Sanjust e del Presidente dell'ASSO.BIOTIN Davide Monne, si parlerà del ruolo del ricercatore all'estero, di biorisanamento, delle procedure di brevettazione nazionali e internazionali, di bioplastiche e biomedicina.
A conclusione della conferenza, la testimonianza del laureato a Oristano in Biotecnologie Industriali Dott. Davide Sanna.

Nel pomeriggio, sempre al Teatro San Martino a partire dalle 15, si terrà il seminario "Il progetto di chimica verde a Porto Torres" con i relatori Marco Versari, responsabile Relazioni Istituzionali di Novamont, e Piergiorgio Sedda, Direttore di Matrìca, cui seguirà una tavola rotonda e la presentazione del bando di ricerca per dieci giovani laureati che Novamont S.p.A, azienda leader nella produzione di materie plastiche biodegradabili da fonte rinnovabile, assegnataria, per conto del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, seleziona per un progetto di formazione dal titolo “Biochemicals da biomasse: integrazioni di bioconversioni per la produzione e l’applicazione di biochemicals da biomasse di II generazione da fonti rinnovabili (REBIOCHEM)".

Nella giornata di giovedì 10 aprile in programma, al Teatro San Martino, altri due seminari: alle 10 Silvia Moimas, Biotecnologa dell'ICGEB, International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology tratterà il tema "Ingegneria genetica e biotecnologie: un aiuto per la medicina del futuro" mentre alle 15 Davide Boschi, Geologo dell'IVI Petrolifera, parlerà dell'intervento di bonifica del sottosuolo nell'area ex SIPSA di Torre Grande.
A conclusione dei due seminari sono previsti, nelle aule del Chiostro del Carmine, i colloqui con le aziende partecipanti alla giornata.

Venerdì 11 aprile sono previsti due approfondimenti a cura rispettivamente di Eugenio Butelli, Ricercatore del John Innes Centre di Norwich, sul tema "Biotecnologie a colori: pomodori viola e arance rosse" e della Professoressa Elena Tamburini che presenterà il progetto MAPMED "Management of port areas in the Mediterranean Sea Basin", progetto nell'ambito del quale verranno selezionati due studenti per lo svolgimento del tirocinio curriculare.

L'evento è organizzato con la preziosa collaborazione ed il sostegno economico dell'associazione studentesca ASSO.BIOTIN e con il contributo finanziario dell'Università degli Studi di Cagliari, dell'ERSU di Cagliari e della
Fondazione Banco di Sardegna. 

L'appuntamento con le giornate sugli sbocchi professionali dei corsi di laurea con sede a Oristano proseguirà il 7, 8 e 9 Maggio con il Meet Job EGST dedicato all'approfondimento sul tema delle figure professionali operanti all’interno delle strutture ricettive, appuntamento ricco di conferenze, laboratori e colloqui con le aziende, il 3 e 4 Giugno con il Meet Job TVEA per Viticoltura ed Enologia dedicato al tema “Le grandi famiglie del vino: generazioni a confronto” e il 5 e 6 Giugno con il Meet Job TVEA per Tecnologie Alimentari dedicato al tema "La professione del tecnologo alimentare e la produzione della pasta secca".
Carlo Aymerich – Ufficio Stampa
 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:33