Università - La Regione rassicura il Sindaco Nonnis sui finanziamenti per i corsi oristanesi
Il Sindaco Angela Nonnis questa mattina ha avuto un lungo colloquio con l’Assessore regionale alla Cultura Maria Antonietta Mongiu che l’ha informata sull’approvazione della delibera
Data:
17 dicembre 2008
Il Sindaco Angela Nonnis questa mattina ha avuto un lungo colloquio con l’Assessore regionale alla Cultura Maria Antonietta Mongiu che l’ha informata sull’approvazione della delibera con la quale la Giunta regionale ha finanziato i corsi universitari attivati a Oristano.
“Con piacere ho appreso la decisione della Giunta regionale e la volontà dell’Assessore Mongiu, dopo le necessarie verifiche e valutazioni, di concedere i finanziamenti ai corsi universitari oristanesi – osserva il Sindaco Nonnis che nelle ultime settimane ha avuto numerosi contatti per trovare una soluzione capace di garantire la sopravvivenza di quei corsi per i quali è nata l’università a Oristano e che valorizzano la specificità e la vocazione del territorio -. Tra questi anche tecnologie alimentari, viticoltura ed enologia e quello di archeologia subacquea, unico nel suo genere e capace di qualificare l’università oristanese per la sua offerta didattica e scientifica. L’Assessore Mongiu ha garantito l’erogazione del 90% delle risorse assegnate l’anno passato, pari a quasi 2 milioni di Euro. Il taglio delle risorse c’è e non è trascurabile e questo evidentemente ci preoccupa, ma è importante che l’Università oristanese possa continuare a svolgere la sua funzione nel territorio in un percorso di continua crescita. Con le risorse a disposizione sarà ancora più importante razionalizzare la spesa puntando sempre alla qualità dei servizi offerti”.
Nel corso dello stesso colloquio l’Assessore Mongiu ha informato il Sindaco Nonnis sul prossimo avvio dei lavori alla torre di Torre Grande per la realizzazione del primo punto della rete museale dei fenici.
“Con piacere ho appreso la decisione della Giunta regionale e la volontà dell’Assessore Mongiu, dopo le necessarie verifiche e valutazioni, di concedere i finanziamenti ai corsi universitari oristanesi – osserva il Sindaco Nonnis che nelle ultime settimane ha avuto numerosi contatti per trovare una soluzione capace di garantire la sopravvivenza di quei corsi per i quali è nata l’università a Oristano e che valorizzano la specificità e la vocazione del territorio -. Tra questi anche tecnologie alimentari, viticoltura ed enologia e quello di archeologia subacquea, unico nel suo genere e capace di qualificare l’università oristanese per la sua offerta didattica e scientifica. L’Assessore Mongiu ha garantito l’erogazione del 90% delle risorse assegnate l’anno passato, pari a quasi 2 milioni di Euro. Il taglio delle risorse c’è e non è trascurabile e questo evidentemente ci preoccupa, ma è importante che l’Università oristanese possa continuare a svolgere la sua funzione nel territorio in un percorso di continua crescita. Con le risorse a disposizione sarà ancora più importante razionalizzare la spesa puntando sempre alla qualità dei servizi offerti”.
Nel corso dello stesso colloquio l’Assessore Mongiu ha informato il Sindaco Nonnis sul prossimo avvio dei lavori alla torre di Torre Grande per la realizzazione del primo punto della rete museale dei fenici.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:32
Contenuti correlati
Novità
- Calendario scolastico 2022/2023: inizio delle lezioni il 14 settembre
- Scuola - In pagamento borse di studio regionali e rimborsi libri di testo
- 600 bambini per la festa finale di "Oristano palestra a cielo aperto"
- Una palestra a cielo aperto - Gran finale nel campo da golf di viale Repubblica del 04 giugno 2022
- Palestra a cielo aperto in piazza Eleonora con Bimbimbici del 07 maggio 2022