Università - Un progetto per portare a Oristano un corso in alimentazione animale
Si aprono nuovi orizzonti per l’università a Oristano che presto potrebbe avviare un corso nell’ambito delle Scienze zootecniche. Nei giorni scorsi il Sindaco di Oristano e Presidente del Consorzio
Data:
20 giugno 2005
Si aprono nuovi orizzonti per l’università a Oristano che presto potrebbe avviare un corso nell’ambito delle Scienze zootecniche.
Nei giorni scorsi il Sindaco di Oristano e Presidente del Consorzio UNO Antonio Barberio e il Deputato Giovanni Marras (relatore di un progetto di legge per l’istituzione di un curricolo universitario specificamente dedicato all’alimentazione bovina) hanno incontrato i docenti dell’Ateneo di Sassari Giuseppe Pulina e Nicolò Macciotta per discutere del potenziamento dell’offerta formativa universitaria nell’ambito delle Scienze Zootecniche e dei corsi attivati in collaborazione con l’Università di Sassari.
Secondo Giovanni Marras “con il sostegno del Ministero dell’Università sarà possibile potenziare l’offerta didattica in tema di alimentazione animale, essendo quello della vacca da latte un settore estremamente significativo sotto il profilo scientifico oltre che dal punto di vista aziendale e commerciale”.
Il compito delle istituzioni locali, ora, è quello di procedere alla verifica
e alla successiva organizzazione di un graduale processo operativo a breve, a
medio e a lungo termine, così come hanno proposto i Docenti in Scienza degli
Animali, Giuseppe Pulina e Nicolò Macciotta.
Nell’ambito dei corsi di laurea
attivi nella sede universitaria arborense, e nell’ambito di un indirizzo
didattico sulla vacca da latte, si potranno perciò concretizzare nuovi
insegnamenti su alimentazione animale vaccina, miglioramento genetico, tecnica
di allevamento, meccanizzazione aziendale ed impianti di trasformazione.
Il progetto proposto va anche nella direzione della futura istituzione di una Laurea specialistica in Allevamento della vacca da latte. L’articolazione, la mappa, i tempi e le risorse da destinare al curriculum dovranno essere pianificati nelle sedi competenti.
Su questo tema, martedì prossimo si terrà un primo colloquio nella sede
universitaria del Carmine.
Il Presidente del Consorzio UNO Antonio Barberio,
che ha mostrato particolare interesse per la proposta, ritiene infatti che il
progetto possa assumere una valenza strategica rispetto alle esigenze formative
degli studenti e alle richieste di competenza che provengono dal distretto
aziendale di Arborea, leader regionale del comparto bovino lattifero.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Il guasto alla Scuola media Grazia Deledda. Attesi a giorni i pezzi di ricambio per la riparazione
- Festa degli alberi - Studenti protagonisti allo Spazio giovani. Messe a dimora 80 piante
- Educambiente - Premiati gli studenti della scuola di via Diaz: una giornata speciale con i giocatori del Cagliari
- Oristano palestra a cielo aperto - Al Centro Figc di Sa Rodia la festa finale del 24 maggio 2024
- Settimana nazionale della celiachia - Nelle scuole di Oristano un menù senza glutine