Viabilità - Un progetto da 550 mila Euro per la sicurezza stradale
L’Assessore regionale ai Lavori pubblici Sebastiano Sannittu e l’Assessore comunale al Traffico e alla viabilità Alessio Putzu hanno firmato la convenzione per un progetto da 550 mila Euro
Data:
13 maggio 2011
L’Assessore regionale ai Lavori pubblici Sebastiano Sannittu e l’Assessore comunale al Traffico e alla viabilità Alessio Putzu hanno firmato la convenzione per un progetto da 550 mila Euro per la sicurezza stradale a Oristano.
L’iniziativa, finanziata dalla Regione con 234 mila Euro, nasce nell’ambito del Terzo Programma di attuazione del Piano nazionale della sicurezza stradale e prevede, tra le altre cose la progettazione di nuove rotatorie all’ingresso sud e una pista ciclabile tra Oristano e Silì. In generale il progetto individua tre assi principali che saranno realizzati dal Comando di Polizia municipale: rafforzamento della capacità di governo della sicurezza stradale, formazione di una nuova cultura della sicurezza stradale, interventi sulle componenti prioritarie delle cause all’origine degli incidenti.
“Il progetto che si inserisce nelle politiche sul traffico e la viabilità che il Comune sta definendo attraverso il Piano urbano della mobilità ha la durata di 18 mesi – spiega l’Assessore Alessio Putzu -. In questo arco di tempo saranno realizzate una serie di azioni utili a migliorare la sicurezza stradale. Una prima azione riguarda la razionalizzazione e il miglioramento delle procedure legate alla gestione dei sinistri con la realizzazione di un moderno sistema informativo installato e funzionante presso il Comando della Polizia municipale. Un’altra azione riguarda la classificazione della rete stradale. Un’operazione di catalogazione attraverso la quale le strade saranno sottoposte ad analisi di sicurezza in funzione dei livelli di incidentalità e dei fattori di rischio ad essi associati. Questa analisi consentirà di identificare le misura correttive da adottare per mantenere alti standard di sicurezza della rete viaria. Strettamente connessa è l’azione che prevede il presidio e il pattugliamento dei principali assi stradali nell’ottica di prevenire e contrastare i comportamenti a maggior rischio”.
Il progetto sulla sicurezza stradale prevede anche attività formative e di sensibilizzazione nelle scuole “con l’obiettivo – precisa Putzu - di favorire la presa di coscienza di una nuova cultura della sicurezza stradale tra gli studenti, specie quelli neopatentati, delle scuole superiori oristanesi”.
“È prevista anche la progettazione di opere infrastrutturali – spiega l’Assessore Putzu -. La prima per una rotatoria all’ingresso sud tra via Cagliari, via del Porto e via Sa Sartiglia, crocevia che attualmente è regolato da un impianto semaforico. Il nuovo sistema dovrebbe snellire il traffico e ridurre le probabilità di incidente. La seconda per una pista ciclopedonale tra il centro di Oristano e la frazione di Silì con il collegamento al Polo intermodale”.
Un’ultima azione riguarda la manutenzione straordinaria della segnaletica stradale.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:32
Contenuti correlati
Novità
- Prefettura - Bilancio positivo sui controlli anti Covid
- Covid - Ordinanza del Ministero della Salute sul trasporto scolastico
- Covid - Bilancio positivo sui controlli per il rispetto del green pass
- Qualità della vita 2021 - Oristano in vetta per ambiente, servizi, sicurezza e giustizia
- Green pass - Un decreto legge con misure urgenti per scuole, università e trasporti
Documenti e dati
- Scuola - Proroga al 15 aprile per le domande per la borsa di studio nazionale
- Scuola - Fino al 31 marzo le domande per la borsa di studio nazionale 2024/2025 - Proroga al 15 aprile
- Fibromialgia - Fino al 30 aprile 2025 le domande per le indennità
- Legge 162 - Proroga ad aprile dei piani personalizzati in essere. Per i nuovi piani domande entro il 14 marzo 2025
- Nidi Gratis - Entro il 28 febbraio 2025 le domande per il periodo settembre-dicembre 2024