Volontariato - L'attività della sezione oristanese dell'Associazione Autismo Sardegna
Un struttura di assistenza per le persone affette da autismo da finanziare attraverso le risorse concesse alle famiglie con la Legge 162. È il progetto AMO, l’iniziativa alla quale sta lavorando
Data:
04 aprile 2014
Un struttura di assistenza per le persone affette da autismo da finanziare attraverso le risorse concesse alle famiglie con la Legge 162.
È il progetto AMO, l’iniziativa alla quale sta lavorando la sezione oristanese dell’associazione Autismo Sardegna onlus.
Della sezione oristanese fanno parte un gruppo di familiari e volontari che hanno deciso di impegnarsi concretamente per dare una mano a tutte le persone che anche in città soffrono di questa grave malattia.
Proprio nei giorni scorsi, il 2 Aprile, si è celebrata la Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo. La giornata è nata su iniziativa dell’ONU per sensibilizzare l’opinione pubblica di tutto il mondo attraverso eventi dedicati: convegni, cerimonie, concerti, festival del cinema e “Light blue” l’illuminazione di blu dei principali monumenti del mondo.
A Oristano l’attività dell’Associazione è sostenuta dalla Commissione comunale per l’equità tra i generi e le pari opportunità che ha sposato l’impegno dei volontari per dare un contributo alla promozione delle sue attività e delle finalità.
Autismo Sardegna è un’associazione onlus che ha come obiettivo la maggiore inclusione sociale delle persone con autismo in Sardegna, promuovendone i diritti di cittadinanza e migliorando le capacità di adattamento della società in cui vivono.
Autismo Sardegna è un’associazione composta da persone con autismo e da loro rappresentanti, primi fra tutti i familiari, possono però associarsi anche altre persone senza questi requisiti (operatori, insegnanti, volontari, ecc.).
Tra i primi obiettivi della sezione oristanese dell’Associazione la realizzazione di una struttura per l’assistenza di tutte le persone affette da questa malattia per favorire, attraverso laboratori e attività operative, il loro inserimento nella società.
L’idea è quella di far confluire almeno uno parte delle risorse concesse alle singole famiglie, tramite i piani personalizzati di sostegno della Legge 162, in un unico fondo da utilizzare per le attività comuni.
Gli scopi, le finalità e i progetti dell’Associazione Autismo Sardegna sono pubblicati sul sito internet www.autismosardegna.org
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:33
Contenuti correlati
Novità
- Inclusione sociale - Dal Comune mezzi e attrezzature per gli atleti con disabilità
- Sardegna e Senegal alleati in un progetto per lo sviluppo della mitilicoltura
- Consulta del Terzo settore - Entro il 17 dicembre i suggerimenti delle associazioni
- ConnEtica - La terza edizione dedicata alle transizioni ambientale e digitale
- Orti urbani - Assegnati i lotti a famiglie, anziani e associazioni
Documenti e dati
- Regolamento centro sociale anziani
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura